TOPIC UFFICIALE V11...E FOTO!
- Ticcio93
- Utente Registrato
- Messaggi: 7465
- Iscritto il: gio nov 12, 2009 7:12 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Stelvio 1200 bersagliera
- Località: MASSA MARITTIMA (Maremma Toscana)
Re: TOPIC UFFICIALE V11...E FOTO!
eh scusami Fra, rileggendo mi accorgo di essere stato mpò scortese ma non l'ho fatto a posta, è tutto in tono scherzoso, lo sai
è un pò che sono fuori dal giro dei V11 quindi mi son perso le "quotazioni correnti" diciamo e, col termine POCO non volevo "quantificarTI una cifra addosso" che, appunto, non conosco
mi ricordo la brochure di MG dell'epoca, raffigurava, oltre a Cali e Breva, un Coppa, un Ballabio, un Rosso Corsa (e un Nero Corsa?), ripeto che non conosco le valutazioni attuali ma credo come sia stato poi il Rosso Corsa la versione di "maggior successo economico" al botteghino se non sbaglio anche se poi, sul piano della "esclusività", i Coppa son certamente "meno inflazionati", magari ciò può incidere sulle quotazioni ma...
...intendevo dire che il V11 di Diego et simili, al netto della quotazione e delle facezie, sarebbe uno di quei V11 da tenere in considerazione per lo "stato d'uso e manutenzione" appunto, ricordo allo stesso modo come qualche anno fa, anche TotoV11 avesse messo in vendita il suo Ballabio ad esempio, ecco, moto SICURAMENTE INECCEPEBILI insomma le quali, pur se usate ed a prescindere dalla versione, avevano un prezzo "giustificato anche" dal proprio status
relativismo in sostanza, il "poco/tanto" è intimamente legato a cosa si metta poi nel carrello della spesa a prescindere dalla versione sulla quale mettiamo gli occhi, la cifra che citi non credo sia "poco" e per questo, non conoscendola, ho scritto "t'è rimasto nella penna"
a mio intendere, accattarsi un V11 oggi, non può prescindere da questa condizione poco/tanto che sia e per questo mi viene da pensare come, sommare queste due condizioni (ultime produzioni+status), possa tendere all' l'obiettivo di una maggior "tranquillità" in ottica viaggio
prenditi un 1200 Sport e mettici una rovesciata
chiedo venia a prescindere Frà
è un pò che sono fuori dal giro dei V11 quindi mi son perso le "quotazioni correnti" diciamo e, col termine POCO non volevo "quantificarTI una cifra addosso" che, appunto, non conosco
mi ricordo la brochure di MG dell'epoca, raffigurava, oltre a Cali e Breva, un Coppa, un Ballabio, un Rosso Corsa (e un Nero Corsa?), ripeto che non conosco le valutazioni attuali ma credo come sia stato poi il Rosso Corsa la versione di "maggior successo economico" al botteghino se non sbaglio anche se poi, sul piano della "esclusività", i Coppa son certamente "meno inflazionati", magari ciò può incidere sulle quotazioni ma...
...intendevo dire che il V11 di Diego et simili, al netto della quotazione e delle facezie, sarebbe uno di quei V11 da tenere in considerazione per lo "stato d'uso e manutenzione" appunto, ricordo allo stesso modo come qualche anno fa, anche TotoV11 avesse messo in vendita il suo Ballabio ad esempio, ecco, moto SICURAMENTE INECCEPEBILI insomma le quali, pur se usate ed a prescindere dalla versione, avevano un prezzo "giustificato anche" dal proprio status
relativismo in sostanza, il "poco/tanto" è intimamente legato a cosa si metta poi nel carrello della spesa a prescindere dalla versione sulla quale mettiamo gli occhi, la cifra che citi non credo sia "poco" e per questo, non conoscendola, ho scritto "t'è rimasto nella penna"
a mio intendere, accattarsi un V11 oggi, non può prescindere da questa condizione poco/tanto che sia e per questo mi viene da pensare come, sommare queste due condizioni (ultime produzioni+status), possa tendere all' l'obiettivo di una maggior "tranquillità" in ottica viaggio
prenditi un 1200 Sport e mettici una rovesciata
chiedo venia a prescindere Frà
- Ticcio93
- Utente Registrato
- Messaggi: 7465
- Iscritto il: gio nov 12, 2009 7:12 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Stelvio 1200 bersagliera
- Località: MASSA MARITTIMA (Maremma Toscana)
Re: TOPIC UFFICIALE V11...E FOTO!
pbox ha scritto: ↑gio giu 20, 2024 2:27 pmBellissima in quella versione con il doppio faro. Hai altre foto? In quella configurazione era con strumenti e faro solidali al telaio?Ticcio93 ha scritto: ↑gio giu 20, 2024 8:09 am beh, pensare ad un tunning, pur semplice ma ben fatto, di stanziare meno di 200€ mi fa scaturire il "lascialo come mamma lo nacque"
a suo tempo montai il doppio faro poliessoidale di G&B (ho ancora tutto gelosamente ben conservato) lasciandolo in configurazione "manubrio alto" aggiungendo un mini cupolino dedicato
per quanto possa dirti io, e secondo me, il V11 è na moto "otticamente lunga", togliere il telaietto portafaro/strumentazione pensando "solo" di incastrargli tra le forche un faro (con qualsivoglia sistema) ma senza prevedere almeno un cupolino, lo "sbilancia al livello occupazione di volumi", specie lasciando il manubrio alto (meno peggio coi semimanubri) visto che il culo non ce l'ha piccolo e neanche il serbatoio
il tutto imho ovviamente, metto na foto giusto per dare l'idea di cosa fosse saltato fuori
da qualche parte sicuramente, non sono un grande foto-appassionato, in genere mi ritrovo foto scattate da altri (tipo quella postata)
per la parte "squisitamente tecnica, il montaggio degli ottici G&B prevede/va un telaietto dedicato + una sovrastruttura che "svincolasse" faro d'origine e strumentazione (alloggiati sul proprio telaio) dal tubo cannotto sterzo, questa sovrastruttura li àncora alle piastre di sterzo (facendo si che i fari ruotino insieme all'avantreno) e prevede anche una piastra di interfaccia (con silent-block) per la strumentazione, due piastre in sostanza, una "verticale" ed una "orizzontale"
- FRADIS
- Socio Tesserato 2025
- Messaggi: 1882
- Iscritto il: lun set 03, 2012 9:34 am
- La/le tua/e Moto Guzzi:: V11 LM 1^serie rosso/grigio "Incursore"
- Località: Andria Fidelis
Re: TOPIC UFFICIALE V11...E FOTO!
Ma figurati dai, nessuna scortesia. Scambiarsi i rispettivi punti di vista su questi argomenti a volte può anche essere illuminante.Ticcio93 ha scritto: ↑gio giu 20, 2024 9:15 pm eh scusami Fra, rileggendo mi accorgo di essere stato mpò scortese ma non l'ho fatto a posta, è tutto in tono scherzoso, lo sai
è un pò che sono fuori dal giro dei V11 quindi mi son perso le "quotazioni correnti" diciamo e, col termine POCO non volevo "quantificarTI una cifra addosso" che, appunto, non conosco
mi ricordo la brochure di MG dell'epoca, raffigurava, oltre a Cali e Breva, un Coppa, un Ballabio, un Rosso Corsa (e un Nero Corsa?), ripeto che non conosco le valutazioni attuali ma credo come sia stato poi il Rosso Corsa la versione di "maggior successo economico" al botteghino se non sbaglio anche se poi, sul piano della "esclusività", i Coppa son certamente "meno inflazionati", magari ciò può incidere sulle quotazioni ma...
...intendevo dire che il V11 di Diego et simili, al netto della quotazione e delle facezie, sarebbe uno di quei V11 da tenere in considerazione per lo "stato d'uso e manutenzione" appunto, ricordo allo stesso modo come qualche anno fa, anche TotoV11 avesse messo in vendita il suo Ballabio ad esempio, ecco, moto SICURAMENTE INECCEPEBILI insomma le quali, pur se usate ed a prescindere dalla versione, avevano un prezzo "giustificato anche" dal proprio status
relativismo in sostanza, il "poco/tanto" è intimamente legato a cosa si metta poi nel carrello della spesa a prescindere dalla versione sulla quale mettiamo gli occhi, la cifra che citi non credo sia "poco" e per questo, non conoscendola, ho scritto "t'è rimasto nella penna"
a mio intendere, accattarsi un V11 oggi, non può prescindere da questa condizione poco/tanto che sia e per questo mi viene da pensare come, sommare queste due condizioni (ultime produzioni+status), possa tendere all' l'obiettivo di una maggior "tranquillità" in ottica viaggio
prenditi un 1200 Sport e mettici una rovesciata
chiedo venia a prescindere Frà
Non chi comincia, ma quel che persevera!!
- vinbrulè
- Utente Registrato
- Messaggi: 16551
- Iscritto il: gio dic 11, 2008 11:16 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: ex Suzuki GSF 400
ex V65 Lario 4V
ex Suzuki RG 250
ex Le Mans 850 II
ex Suzuki GSX-R 750 '91
ex V65 Lario 2V
ex 1200 Sport 2V
ex Ducati 900 SS IE
ex Monster 937
Re: TOPIC UFFICIALE V11...E FOTO!
A suo tempo ero appunto interessato al V11 poi avendo letto tutte le magagne ho preso il 1200 sport come sopra consigliato...
Voglio la mappa 8.
- Calidreaming
- Staff
- Messaggi: 18337
- Iscritto il: lun ott 27, 2003 1:29 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: ex Moto Guzzi GT850 1972
ex Moto Guzzi California Stone PIK Red Race 2003
ex Moto Guzzi Breva 1100 abs Rosso Rosso
Moto Guzzi V85 tt Rosso Kalahari "Euforia" - Località: La Spezia
- Contatta:
Re: TOPIC UFFICIALE V11...E FOTO!
a Spezia, lungo la litoranea, ogni tanto c'era posteggiata una Le Mans Rosso Corsa, mi faceva sbavare letteralmente, come questa qui sotto per intenderci.
onanismo spinto ....dio che bella, saperci anche andare in moto uno potrebbe anche cercarla
I° legge di Cali-Una Guzzi può essere di qualsiasi colore purché rossa
- Ticcio93
- Utente Registrato
- Messaggi: 7465
- Iscritto il: gio nov 12, 2009 7:12 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Stelvio 1200 bersagliera
- Località: MASSA MARITTIMA (Maremma Toscana)
Re: TOPIC UFFICIALE V11...E FOTO!
Francesco è personcina avveduta, precisa ed ordinata, ha usato e mantenuto/manutenuto il suo ex V11 in maniera impeccabile, l'ho visto scendere dal V11 dopo sgroppate kilometriche, togliersi il casco ed avere sempre la stessa pettinatura di partenza, viene da una mezza vita di V11 quindi sa di cosa parla quando dice "lo cerco" ed al netto delle sospensioni e della livrea impareggiabile del RC qui sopra, in pratica, ha guidato proprio un V11 semicarenato, conosce le "problematiche dell'universo V11" e son certo sappia ponderarle a misura
detto questo mi pare leggendolo (mi pare) resti "intrappolato in un limbo spazio-temporale", non riesce a ripulirsi da un mix vischioso di assuefazione+malinconia+passione V11stica...io credo non possa che giovargli "un cambio moto" per svariate ragioni, più o meno pragamtiche che siano (na moto deve anche piacere in fin dei conti) ed ecco perchè mi viene da domadarmi "chi, di fronte alla possibilità di vivere una seconda vita, rifarebbe pari pari quella che gia conosce?"
che lo stop imposto dall'acquisto di un auto, magari sia frutto della volontà degli Dei? un segno di ammonimento? beh, Murphy ce lo dirà al momento che ce lo dirà, sicuro è che, "uno" come Frà, non può stare senza moto più di tanto, se vuole gli rilascio pure il certificato
detto questo mi pare leggendolo (mi pare) resti "intrappolato in un limbo spazio-temporale", non riesce a ripulirsi da un mix vischioso di assuefazione+malinconia+passione V11stica...io credo non possa che giovargli "un cambio moto" per svariate ragioni, più o meno pragamtiche che siano (na moto deve anche piacere in fin dei conti) ed ecco perchè mi viene da domadarmi "chi, di fronte alla possibilità di vivere una seconda vita, rifarebbe pari pari quella che gia conosce?"
che lo stop imposto dall'acquisto di un auto, magari sia frutto della volontà degli Dei? un segno di ammonimento? beh, Murphy ce lo dirà al momento che ce lo dirà, sicuro è che, "uno" come Frà, non può stare senza moto più di tanto, se vuole gli rilascio pure il certificato
Re: TOPIC UFFICIALE V11...E FOTO!
Il vundicismo è pieno di casi di ritorni storici in sella di quelli che sono passati alle moto col Carc!
O quello o il California di solito.
Penso che le Guzzi più moderne siano moto globalmente migliori, ma per esperienza mia il coinvolgimento di guida di V11 e California è proprio un altra cosa. E resto convinto che un california ben assettato, con manubrio dragbar e pedane arretrate sia MOLTO meglio di un qualsiasi V11.
Non avessi la malattia che ho, lo avrei ancora il Cali ed il V11 suka!
Personalmente prenderei molto meno volentieri le moto col Carc per gli atavici problemi di spegnimento a caldo e per il cruscotto a orologeria....... quando cerchi una Breva usata (cosa che tuttora tengo monitorata perchè non si sa mai) sono veramente tantissime quelle che hanno il cruscotto sostituito....talune addirittura due volte.....
Preferisco il problema meccanico al problema elettronico.
O quello o il California di solito.
Penso che le Guzzi più moderne siano moto globalmente migliori, ma per esperienza mia il coinvolgimento di guida di V11 e California è proprio un altra cosa. E resto convinto che un california ben assettato, con manubrio dragbar e pedane arretrate sia MOLTO meglio di un qualsiasi V11.
Non avessi la malattia che ho, lo avrei ancora il Cali ed il V11 suka!
Personalmente prenderei molto meno volentieri le moto col Carc per gli atavici problemi di spegnimento a caldo e per il cruscotto a orologeria....... quando cerchi una Breva usata (cosa che tuttora tengo monitorata perchè non si sa mai) sono veramente tantissime quelle che hanno il cruscotto sostituito....talune addirittura due volte.....
Preferisco il problema meccanico al problema elettronico.
trasformo giunti cardanici rovinati in feste di paese
- Ticcio93
- Utente Registrato
- Messaggi: 7465
- Iscritto il: gio nov 12, 2009 7:12 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Stelvio 1200 bersagliera
- Località: MASSA MARITTIMA (Maremma Toscana)
Re: TOPIC UFFICIALE V11...E FOTO!
beh
in linea concettuale è sempre "preferibile" un guasto meccanico ad uno elettrico, ma sempre e per tutto poi, nelle robe nuovissime poi un guasto elettrico può essere "invasivo" della parte meccanica e compromettere un viaggio addirittura...ma detto ciò esiste un confine in ogni cosa ed il carc non da e ha mai dato problemi elettrici finora
se poi si usi l'immagine del carc per definire le moto che ce l'hanno è altro paio di maniche ma messa giù così non fa "mpò paradosso" forse?cioè...eccezion fatta della serie Breva in tutte le sue declinazioni con le loro mancate accensioni a caldo (cmq più o meno bypassate a sto punto), io di altri problemi elettrici irrisolvibili, ne ho sempre sentito parlare il giusto (fermo restando come i cruscotti strumenti restino un onta ovviamente) contrariamente alle serie V11, di Breva e Cugini ce ne sono in giro eh
gli 8V hanno presentato, invece, un importante problema meccanico ad esempio che magari sarebbe pure l'ora di suonare in una tonalità differente piuttosto che in modalità ammiocuggino, sentir parlare (parecchio a vanvera) del problema ha contibuito non poco ad alimentare la confusione generale al punto che, l'equazione 8V= peste bubbonica, credo ne sia lo specchio, più facile si compri un V11 pastrocchiato che un 8V suvvia; per la serie 8V, per come la vedo io almeno, la problematica ha assunto "valenza importante" parecchio "causa-uffici" (si legge burocrazia con gestione del problema ridicola, pure altezzosa per certi versi e ad esser buoni), il motore è ancora li che gira benissimo del resto (il mio) quindi, tutto sto popò di problema evidentemente era meccanicamente meno popò di quanto si cianci in giro e, tra prendermi un 8V in qualsivoglia forma ed un qualsivoglia 4V, mi dispiace ma neanche mi si porrebbe il dubbio pur comprendendo bene si guidi poi na moto intera e non un motore, altra epoca proprio ma ad ognuno il suo...vabbuò
prendersi un V11 qualsiasi oggi è uno scenario che (eccezion fatte), visto lo storiografico, non presenterebbe certo meno elettro-incognite rispetto ad un 8V quindi (inteso come moto con quel motore), come gia detto, nell'ultima serie V11, son presenti solo quelle magagnette elettriche che rimangon lì a rompere i coglioni probabilmente più per icona scenografica che altro a sto punto (un V11 scevro da magagne che V11 sarebbe?! ) piu di quelle meccaniche, na volta eliminata la molletta eliminate anche quelle evvia andare che è un piacere (per chi lo ritenga tale) tutto mediamente risolvibile e conosciuto insomma, sia meccanicamente che elettricamente...ma le serie precedenti vade-retro di cuore (eccezioni), in ottica probabilistica o "se proprio proprio limitiamo i danni almeno"...pragmatica/ buonsenso/ statistica/calcolo/rischio/passione/nonsò
mi limito volutamente a parlare di "elettricità" piuttosto che "elettronica" poichè, di quella, ce n'è davvero pochina su MG ed i problemi son sempre venuti dalla prima, non dalla seconda (la centralina del V11 è quella della Lancia Musa)
ci si lamenta circa l'innovazione/vetustà di MG ma poi, in nome de "il piacere di guida" si vanno a ricercare i dinosauri...fossi Frà metterei da parte la prima vita e me ne farei una nuova a prescindere dalle magagne, come giustamente osservi, le MG più nuove, presentano meno problemi delle vecchie e senza dimenticarsi siano più nuove pure anagraficamente e kilometricamente con tutto ciò che comporta...mediamente a favore credo
in linea concettuale è sempre "preferibile" un guasto meccanico ad uno elettrico, ma sempre e per tutto poi, nelle robe nuovissime poi un guasto elettrico può essere "invasivo" della parte meccanica e compromettere un viaggio addirittura...ma detto ciò esiste un confine in ogni cosa ed il carc non da e ha mai dato problemi elettrici finora
se poi si usi l'immagine del carc per definire le moto che ce l'hanno è altro paio di maniche ma messa giù così non fa "mpò paradosso" forse?cioè...eccezion fatta della serie Breva in tutte le sue declinazioni con le loro mancate accensioni a caldo (cmq più o meno bypassate a sto punto), io di altri problemi elettrici irrisolvibili, ne ho sempre sentito parlare il giusto (fermo restando come i cruscotti strumenti restino un onta ovviamente) contrariamente alle serie V11, di Breva e Cugini ce ne sono in giro eh
gli 8V hanno presentato, invece, un importante problema meccanico ad esempio che magari sarebbe pure l'ora di suonare in una tonalità differente piuttosto che in modalità ammiocuggino, sentir parlare (parecchio a vanvera) del problema ha contibuito non poco ad alimentare la confusione generale al punto che, l'equazione 8V= peste bubbonica, credo ne sia lo specchio, più facile si compri un V11 pastrocchiato che un 8V suvvia; per la serie 8V, per come la vedo io almeno, la problematica ha assunto "valenza importante" parecchio "causa-uffici" (si legge burocrazia con gestione del problema ridicola, pure altezzosa per certi versi e ad esser buoni), il motore è ancora li che gira benissimo del resto (il mio) quindi, tutto sto popò di problema evidentemente era meccanicamente meno popò di quanto si cianci in giro e, tra prendermi un 8V in qualsivoglia forma ed un qualsivoglia 4V, mi dispiace ma neanche mi si porrebbe il dubbio pur comprendendo bene si guidi poi na moto intera e non un motore, altra epoca proprio ma ad ognuno il suo...vabbuò
prendersi un V11 qualsiasi oggi è uno scenario che (eccezion fatte), visto lo storiografico, non presenterebbe certo meno elettro-incognite rispetto ad un 8V quindi (inteso come moto con quel motore), come gia detto, nell'ultima serie V11, son presenti solo quelle magagnette elettriche che rimangon lì a rompere i coglioni probabilmente più per icona scenografica che altro a sto punto (un V11 scevro da magagne che V11 sarebbe?! ) piu di quelle meccaniche, na volta eliminata la molletta eliminate anche quelle evvia andare che è un piacere (per chi lo ritenga tale) tutto mediamente risolvibile e conosciuto insomma, sia meccanicamente che elettricamente...ma le serie precedenti vade-retro di cuore (eccezioni), in ottica probabilistica o "se proprio proprio limitiamo i danni almeno"...pragmatica/ buonsenso/ statistica/calcolo/rischio/passione/nonsò
mi limito volutamente a parlare di "elettricità" piuttosto che "elettronica" poichè, di quella, ce n'è davvero pochina su MG ed i problemi son sempre venuti dalla prima, non dalla seconda (la centralina del V11 è quella della Lancia Musa)
ci si lamenta circa l'innovazione/vetustà di MG ma poi, in nome de "il piacere di guida" si vanno a ricercare i dinosauri...fossi Frà metterei da parte la prima vita e me ne farei una nuova a prescindere dalle magagne, come giustamente osservi, le MG più nuove, presentano meno problemi delle vecchie e senza dimenticarsi siano più nuove pure anagraficamente e kilometricamente con tutto ciò che comporta...mediamente a favore credo
Ultima modifica di Ticcio93 il sab giu 22, 2024 11:45 am, modificato 2 volte in totale.
- FRADIS
- Socio Tesserato 2025
- Messaggi: 1882
- Iscritto il: lun set 03, 2012 9:34 am
- La/le tua/e Moto Guzzi:: V11 LM 1^serie rosso/grigio "Incursore"
- Località: Andria Fidelis
Re: TOPIC UFFICIALE V11...E FOTO!
Ti riferisci alla mancata messa in moto a caldo?
Non chi comincia, ma quel che persevera!!
- vinbrulè
- Utente Registrato
- Messaggi: 16551
- Iscritto il: gio dic 11, 2008 11:16 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: ex Suzuki GSF 400
ex V65 Lario 4V
ex Suzuki RG 250
ex Le Mans 850 II
ex Suzuki GSX-R 750 '91
ex V65 Lario 2V
ex 1200 Sport 2V
ex Ducati 900 SS IE
ex Monster 937
Re: TOPIC UFFICIALE V11...E FOTO!
Io avevo la nostalgia del V65 Lario... altro che V11... praticamente ero fossilizzato al 1985 e a tutti i 1985 paralleli di ritorno al futuro...
Voglio la mappa 8.
- Ticcio93
- Utente Registrato
- Messaggi: 7465
- Iscritto il: gio nov 12, 2009 7:12 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Stelvio 1200 bersagliera
- Località: MASSA MARITTIMA (Maremma Toscana)
Re: TOPIC UFFICIALE V11...E FOTO!
la serie Breva et simili ha "atavici" problemi d'accensione a caldo (la piccola mpò a tutto visto l'impianto elettrico risicato), il problema lo risolse marvf qui sul forum "producendo" l'apposito kit, se si vuole l'equipollente meccanico che Farinazzo mise in essere con la modifica radica alla molletta del cambio V11, poca spesa tanta resa, veloce, pratico, efficace contrariamente invece al calvario meccano-burocratico della saga 8V
eccezion fatta quindi, di elettromagagne sul resto dei carc (se proprio si vuol inquadrarla in questi termini), non mi pare ci siano, sugli 8V "socialmente nessuna"
- vinbrulè
- Utente Registrato
- Messaggi: 16551
- Iscritto il: gio dic 11, 2008 11:16 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: ex Suzuki GSF 400
ex V65 Lario 4V
ex Suzuki RG 250
ex Le Mans 850 II
ex Suzuki GSX-R 750 '91
ex V65 Lario 2V
ex 1200 Sport 2V
ex Ducati 900 SS IE
ex Monster 937
Re: TOPIC UFFICIALE V11...E FOTO!
Forse sugli 8V è stato fatto troppo terrorismo psicologico dato che si trovano parecchi esemplari con chilometraggi elevati.
Voglio la mappa 8.
- Ticcio93
- Utente Registrato
- Messaggi: 7465
- Iscritto il: gio nov 12, 2009 7:12 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Stelvio 1200 bersagliera
- Località: MASSA MARITTIMA (Maremma Toscana)
Re: TOPIC UFFICIALE V11...E FOTO!
Che è "l'aspetto oggettivo" del quale ho fatto menzione prima infatti, il mio sta sui 130kkm con "rullinatura" eseguita circa 60kkm fa'
Senza deragliare troppo questo 3d (basta leggere quello Stelvio) e come correttamente osservi, quello che chiami "terrorismo psicologico" altro non è che la conseguenza della "cattivissima gestione di base del problema stesso" il quale, in questo caso, ha riguardato si la parte meccanica ma la pratica successiva ha confermato come gli aspetti tecnici siano stati poi appianati in corsa e senza troppi "oddiomio" neanche, a conferma che fu proprio la "supponente, tardiva e farraginosa gestione" il vero problema, poteva essere anche elettrico ma non sarebbe cambiato il concetto di una virgola...il passaparola terroristico ha fatto il resto
Onde per cui non ci ho mai visto nessuna blasfemia nell' acquisto di un 8V (io ne ho pure presi due), con le debite accortezze del caso e raccogliendo le info strettamente necessarie, si riusciva a tirarci fuori le gambe, magari con fatica (tempo) ma ci si riusciva e ti ritrovavi un gran bel motore imho, l'ultimo big-air-guzzi
Il tempo passa e, ad oggi, lo scenario è mpo' più complicato tecnicamente invece visto come comincino a scarseggiare i kit-salvifici approntati da MG, chi si accattasse un 8V ci dovrebbe pensare per tempo quindi anche se poi esistono già modifiche di altri costruttori
Senza deragliare troppo questo 3d (basta leggere quello Stelvio) e come correttamente osservi, quello che chiami "terrorismo psicologico" altro non è che la conseguenza della "cattivissima gestione di base del problema stesso" il quale, in questo caso, ha riguardato si la parte meccanica ma la pratica successiva ha confermato come gli aspetti tecnici siano stati poi appianati in corsa e senza troppi "oddiomio" neanche, a conferma che fu proprio la "supponente, tardiva e farraginosa gestione" il vero problema, poteva essere anche elettrico ma non sarebbe cambiato il concetto di una virgola...il passaparola terroristico ha fatto il resto
Onde per cui non ci ho mai visto nessuna blasfemia nell' acquisto di un 8V (io ne ho pure presi due), con le debite accortezze del caso e raccogliendo le info strettamente necessarie, si riusciva a tirarci fuori le gambe, magari con fatica (tempo) ma ci si riusciva e ti ritrovavi un gran bel motore imho, l'ultimo big-air-guzzi
Il tempo passa e, ad oggi, lo scenario è mpo' più complicato tecnicamente invece visto come comincino a scarseggiare i kit-salvifici approntati da MG, chi si accattasse un 8V ci dovrebbe pensare per tempo quindi anche se poi esistono già modifiche di altri costruttori
Re: TOPIC UFFICIALE V11...E FOTO!
Si, sorry, mancata messa in moto non spegnimenti.
trasformo giunti cardanici rovinati in feste di paese
Re: TOPIC UFFICIALE V11...E FOTO!
Vabbè, però prendere un motore che ci vogliono 5 anni per metterlo a posto e che funzioni come deve tra svariati kit di bonifica, per me è masochismo.
I motivi del progressivo insuccesso di quei mezzi, stelvio a parte, non dipendono solo dal motore.
Magari anche dal fatto che di base, 1200Sport, Norge e Griso sono rimaste esteticamente identiche a se stesse per 10 anni o forse più.
Acquistarle era roba da appassionato a prescindere dal motore.
Volevo una guzzi mi sono preso il California, e talvolta faccio un pensierino ad una Breva Norge 2v, e mi frena solo il cruscotto. Perchè se si guasta sono parecchie banane che volano via.
Alla fine se la mia situazione economica svolterà, prima o poi, mi prenderò un V7 o un V85.
Però un V11 in garage, potessi avere due moto, forse me lo rimetterei, perchè il V11 è il V11.
trasformo giunti cardanici rovinati in feste di paese
- Ticcio93
- Utente Registrato
- Messaggi: 7465
- Iscritto il: gio nov 12, 2009 7:12 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Stelvio 1200 bersagliera
- Località: MASSA MARITTIMA (Maremma Toscana)
Re: TOPIC UFFICIALE V11...E FOTO!
non si capisce perchè uno ci debba impiegare 5 anni
le lungaggini sono dettate parecchio dalla dinamica burocratica invece, prima la scheda di apertura dei lavori su quel motore, attesa autorizzazione MG, devono poi essere fatti tutti gli aggiornamenti meccanici ed elettrici che la moto non ha fatto negli anni (a me sostituirono il cavalletto centrale che non arrivava mai) poi dipende dal tipo di danno che ha subito il motore ma il lavoro sulla distribuzione sempre quello resta a prescindere da quale sia il kit, quando poi si smonti il blocco si coglie cmq l'occasione per cambiare guarnizioni, o-ring e tutto quanto c'è da cambiare ovviamente; l'officina incaricata ha i propri lavori in corso quindi c'è da considerarlo in ambito "tempistica"
io ho "patito" 8 mesi e nel frattempo ho preso pure un Griso immacolato, pochissimo kilometrato (aveva solo eseguito un primo controllo ufficiale, neanche un tagliando) e col quale ho fatto 20km con distribuzione originale perfetta e figuriamoci se sia uno affetto da masochismo reiteraro
l'intervento non viene mai effettuato in maniera preventiva ma solo al tagliando il meccanico può "certificare" l'usura e questa si che è na bella minchiata a giusto corollario dello scenario generale palesando la misura di come sia stato gestito il problema; tecnicamente si riesce a risolvere tutto o quasi tutto per come la vedo io e "le scogliere" non sono mai tecniche, vale per ogni campo
le lungaggini sono dettate parecchio dalla dinamica burocratica invece, prima la scheda di apertura dei lavori su quel motore, attesa autorizzazione MG, devono poi essere fatti tutti gli aggiornamenti meccanici ed elettrici che la moto non ha fatto negli anni (a me sostituirono il cavalletto centrale che non arrivava mai) poi dipende dal tipo di danno che ha subito il motore ma il lavoro sulla distribuzione sempre quello resta a prescindere da quale sia il kit, quando poi si smonti il blocco si coglie cmq l'occasione per cambiare guarnizioni, o-ring e tutto quanto c'è da cambiare ovviamente; l'officina incaricata ha i propri lavori in corso quindi c'è da considerarlo in ambito "tempistica"
io ho "patito" 8 mesi e nel frattempo ho preso pure un Griso immacolato, pochissimo kilometrato (aveva solo eseguito un primo controllo ufficiale, neanche un tagliando) e col quale ho fatto 20km con distribuzione originale perfetta e figuriamoci se sia uno affetto da masochismo reiteraro
l'intervento non viene mai effettuato in maniera preventiva ma solo al tagliando il meccanico può "certificare" l'usura e questa si che è na bella minchiata a giusto corollario dello scenario generale palesando la misura di come sia stato gestito il problema; tecnicamente si riesce a risolvere tutto o quasi tutto per come la vedo io e "le scogliere" non sono mai tecniche, vale per ogni campo
Re: TOPIC UFFICIALE V11...E FOTO!
Beh, infatti non si è mai capito come in Guzzi, ove si costruiscono motori con camme a struscio dal 1967, si sia riusciti a cannare la distribuzione di un motore camme a struscio nel 2008, mettendoci anni per risolvere la cosa fino ad arrivare ai rullini
Sinceramente per come è la situazione ricambi in guzzi piaggio, i tempi dei meccanici e la situazione assistenza, un motore 4v 1200 non lo prenderei mai.
Poi andrà benissimo, sarà bellissimo, etc etc, ma per il mio gusto è un problema troppo centrale.
La molletta la modifichi e risolvi, i mille problemini elettrici del v11 con un pò di abilità te li togli in casa, i cuscinetti io ho imparato a cambiarli da solo, ma sono comunque cose a portata di meccanico generico.
E comunque, se prendi un V11 "lo sai" ecco.......citando il buon vecchio paolino stagi "ah vuoi un v11? e se poi te ne penti?"
E' assai più probabile che io prenda una V 850 o un V85 o mi riprenda un california. so che lo farò quando economicamente mi riprenderò dal divorzio, perchè la voglia di Guzzi non è mai passata.
Ma per il mio personale senso delle problematiche motociclistiche, i problemi del motore 8V, ed i problemi dei cruscotti sulle moto che mi interessano della serie fatta col carc, mi spingono a starci abbastanza lontano.
Mi piacerebbe la Bellagio, ma pure li c'è l'atavico problema del serbatoio che arruginisce, in due è scomoda, metterci delle valigie rigide è un casino, per smontare la ruota dietro devi tirare giù le marmitte.....
trasformo giunti cardanici rovinati in feste di paese
- Makkio
- Utente Registrato
- Messaggi: 1080
- Iscritto il: lun apr 27, 2020 9:19 am
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Griso 1100 '06
Morini 3-1/2 '74 - Località: Puglia
- Contatta:
Re: TOPIC UFFICIALE V11...E FOTO!
Beh la questione delle marmitte da smontare per togliere la ruota esiste anche sul griso...
Diciamo che in generale smontare le ruote non è banale, perchè non è banale sollevare la moto data l'assenza di un forcellone o di un perno ruota cavo...
Questione cruscotti: ma breva/norge che problema hanno nello specifico?
Sul griso (ed anche su aprilia shiver/dorsoduro, visto che lo strumento è uguale) c'è il problema della condensa, a dire il vero la mia per ora ne soffre molto poco, ma quest'inverno credo che la smonterò e gli metterò dentro una bustina di dessiccante. In realtà ho comprato anche dei filtri anticondensa da 6mm, tipo quelli che si montano sui quadri IP68, ma sono indeciso se montarglieli o meno.
Diciamo che in generale smontare le ruote non è banale, perchè non è banale sollevare la moto data l'assenza di un forcellone o di un perno ruota cavo...
Questione cruscotti: ma breva/norge che problema hanno nello specifico?
Sul griso (ed anche su aprilia shiver/dorsoduro, visto che lo strumento è uguale) c'è il problema della condensa, a dire il vero la mia per ora ne soffre molto poco, ma quest'inverno credo che la smonterò e gli metterò dentro una bustina di dessiccante. In realtà ho comprato anche dei filtri anticondensa da 6mm, tipo quelli che si montano sui quadri IP68, ma sono indeciso se montarglieli o meno.
- vinbrulè
- Utente Registrato
- Messaggi: 16551
- Iscritto il: gio dic 11, 2008 11:16 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: ex Suzuki GSF 400
ex V65 Lario 4V
ex Suzuki RG 250
ex Le Mans 850 II
ex Suzuki GSX-R 750 '91
ex V65 Lario 2V
ex 1200 Sport 2V
ex Ducati 900 SS IE
ex Monster 937
Re: TOPIC UFFICIALE V11...E FOTO!
Sembra che il problema sia dovuto al montaggio di cupolini e parabrezza con le viti più lunghe che vanno a toccare qualche contatto. Oltre alla condensa.
La mia in 8 anni si è spento il cruscotto una volta ma poi si è riacceso.
La mia in 8 anni si è spento il cruscotto una volta ma poi si è riacceso.
Voglio la mappa 8.
Re: TOPIC UFFICIALE V11...E FOTO!
Che spesso e volentieri muoiono.
E se muore il cruscotto, in quelle moto so cazz perchè costa un botto e piaggio non ha mai dato il consenso alla ditta costruttrice per ripararli.
Nelle mie ricerche di moto usate, tra quelle moto, si viaggiava ad una percentuale di cruscotti sostituiti tipo del 25%
E pure la griso/bellagio non era immune dal problema.
https://forum.animaguzzista.com/viewtopic.php?t=51782
Il problema è che il cruscotto con problemi dava anche alcuni problemi di funzionamento.
trasformo giunti cardanici rovinati in feste di paese