Agnellotreffen 15/17 gennaio 2016
- Ardito
- Utente Registrato
- Messaggi: 3090
- Iscritto il: mer ago 15, 2007 9:33 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: ex Morini Excalibur 350 ex SP 1000 '82 ex California 1000 III Carb. '91, Stelvio 4V '08.
- Località: Casale Corte Cerro(VB)
- Contatta:
Agnellotreffen 15/17 gennaio 2016
Sembra bello tosto.....http://www.agnellotreffen.com/ una valida alternativa all'Elefanten.
- ridge
- Utente Registrato
- Messaggi: 4
- Iscritto il: lun nov 16, 2015 10:55 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: california custom 1400
Re: Agnellotreffen 15/17 gennaio 2016
ma vedo moto addirittura con le catene montate sulle ruote.
temerari e grandissimi
temerari e grandissimi
- Ardito
- Utente Registrato
- Messaggi: 3090
- Iscritto il: mer ago 15, 2007 9:33 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: ex Morini Excalibur 350 ex SP 1000 '82 ex California 1000 III Carb. '91, Stelvio 4V '08.
- Località: Casale Corte Cerro(VB)
- Contatta:
Re: Agnellotreffen 15/17 gennaio 2016
Per quanto ci riguarda....è sicuramente più vicino dell'elefanten ma l'altitudine è notevole(1600 mslm). Ho visto un paio di filmati e mi piace, ma non credo di andarci.ridge ha scritto:ma vedo moto addirittura con le catene montate sulle ruote.
temerari e grandissimi
- mauldinamica
- Utente Registrato
- Messaggi: 3869
- Iscritto il: lun ott 01, 2012 6:27 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: v11 sport 2000 prima serie, Stelvio 2017 ultima serie
"Mi sento come una vecchissima Guzzi, senza di lei ora non esisterebbero le Breva, Norge ecc "
Kunta Kinte
Motoguzzi in MotoE subito! - Località: a 56 Km da Mandello
Re: Agnellotreffen 15/17 gennaio 2016
Io pensavo di andarci. Qualcuno di AG si aggrega?
"Ti sò nel cuore ma ti vò nel culo, caro Cali". Ticcio
- GuzziTopo
- Utente Registrato
- Messaggi: 1406
- Iscritto il: mer gen 29, 2014 10:37 am
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Stelvio1200 8V
Breva 1100 '05
850 T5 '86
1000SP
V35II '81
1/2 Zigolo 110 '61 - Località: Guidonia Montecelio (Rm)
Re: Agnellotreffen 15/17 gennaio 2016




Doppi Lamp
Marco
- bicilinder
- Socio Tesserato 2023
- Messaggi: 5383
- Iscritto il: dom ott 31, 2010 11:49 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: mg 1064 california - mm 1187 bialbero corsacorta
- Località: bassolodigiano
Re: Agnellotreffen 15/17 gennaio 2016
in tenda?
magari un alberghetto, hotel Alte Alpi a Sampeyre per esempio

magari un alberghetto, hotel Alte Alpi a Sampeyre per esempio

Antonio
- mauldinamica
- Utente Registrato
- Messaggi: 3869
- Iscritto il: lun ott 01, 2012 6:27 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: v11 sport 2000 prima serie, Stelvio 2017 ultima serie
"Mi sento come una vecchissima Guzzi, senza di lei ora non esisterebbero le Breva, Norge ecc "
Kunta Kinte
Motoguzzi in MotoE subito! - Località: a 56 Km da Mandello
Re: Agnellotreffen 15/17 gennaio 2016
Credo che una grandissima fetta dorma in albergo o B&B. O si presenti al raduno e poi rientri. C'erano 1000 iscritti l' anno scorso ma le tende fotografate non erano così tante.
Ma davvero-davvero ci si riesce ad organizzare il trasfertone di gruppo per L' "animaguzzistadell'agnellotreffen"?
Ma davvero-davvero ci si riesce ad organizzare il trasfertone di gruppo per L' "animaguzzistadell'agnellotreffen"?
"Ti sò nel cuore ma ti vò nel culo, caro Cali". Ticcio
- bicilinder
- Socio Tesserato 2023
- Messaggi: 5383
- Iscritto il: dom ott 31, 2010 11:49 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: mg 1064 california - mm 1187 bialbero corsacorta
- Località: bassolodigiano
Re: Agnellotreffen 15/17 gennaio 2016
trasfertone di gruppo?
direi davvero poco probabile
non tutti se la sentono di guidare in condizioni che in caso di maltempo sarebbero davvero difficili. inoltre se si fosse un numero cospicuo credo ci saremmo dovuti muovere prima per garantirci il posto nella stessa struttura.
io resto a guardare, se si formasse un gruppetto magari....
certo che non rimane molto tempo
direi davvero poco probabile
non tutti se la sentono di guidare in condizioni che in caso di maltempo sarebbero davvero difficili. inoltre se si fosse un numero cospicuo credo ci saremmo dovuti muovere prima per garantirci il posto nella stessa struttura.
io resto a guardare, se si formasse un gruppetto magari....
certo che non rimane molto tempo
Antonio
- mauldinamica
- Utente Registrato
- Messaggi: 3869
- Iscritto il: lun ott 01, 2012 6:27 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: v11 sport 2000 prima serie, Stelvio 2017 ultima serie
"Mi sento come una vecchissima Guzzi, senza di lei ora non esisterebbero le Breva, Norge ecc "
Kunta Kinte
Motoguzzi in MotoE subito! - Località: a 56 Km da Mandello
Re: Agnellotreffen 15/17 gennaio 2016
Ellamadonna, manca un mese...
Quando parlo di "gruppo" di AG ad un raduno generalmente mi riferisco a 2 moto. 3 se proprio va di lusso.
Io comunque andrei in tenda, Marco nel caso pure, si tratterebbe di trovare una stanza solo per te, al momento.
Si può fare, credo.
Quando parlo di "gruppo" di AG ad un raduno generalmente mi riferisco a 2 moto. 3 se proprio va di lusso.
Io comunque andrei in tenda, Marco nel caso pure, si tratterebbe di trovare una stanza solo per te, al momento.
Si può fare, credo.
"Ti sò nel cuore ma ti vò nel culo, caro Cali". Ticcio
- rugi56
- Socio Tesserato 2023
- Messaggi: 6746
- Iscritto il: sab nov 06, 2004 9:43 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: california ev del 1998 "la giuseppa"
breva 1100 del 2007 " la rossa "
LE MANS III DEL 82 "la fenice" - Località: vicenza (prov.)
Re: Agnellotreffen 15/17 gennaio 2016
GUIDARE CON LA NEVE BRRRRRRRRRRRRRRR
mi è capitato di farlo l'anno scorso andando a livorno, scendendo dall'abetone
non sono belle sensazioni, saranno più o meno 12 km? con nevischio e tratti ghiacciati, fatti a passo d'uomo sempre con i piedi a terra, non vi dico gli sguardi degli automobilisti, e della pattuglia della stradale che ho incrociato, avevano abbozzato una frenata ma poi forse hanno pensato che era meglio non infierire ulteriormente sul malcapitato
comunque ammiro chi lo fa

mi è capitato di farlo l'anno scorso andando a livorno, scendendo dall'abetone
non sono belle sensazioni, saranno più o meno 12 km? con nevischio e tratti ghiacciati, fatti a passo d'uomo sempre con i piedi a terra, non vi dico gli sguardi degli automobilisti, e della pattuglia della stradale che ho incrociato, avevano abbozzato una frenata ma poi forse hanno pensato che era meglio non infierire ulteriormente sul malcapitato
comunque ammiro chi lo fa




se le cose vanno male il corpo non deve soffrire
- bicilinder
- Socio Tesserato 2023
- Messaggi: 5383
- Iscritto il: dom ott 31, 2010 11:49 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: mg 1064 california - mm 1187 bialbero corsacorta
- Località: bassolodigiano
Re: Agnellotreffen 15/17 gennaio 2016
D'accordo, non avevo capito o meglio pensavo ti riferissi ad un numero ben più alto di partecipantimauldinamica ha scritto:Ellamadonna, manca un mese...
Quando parlo di "gruppo" di AG ad un raduno generalmente mi riferisco a 2 moto. 3 se proprio va di lusso.
..
Antonio
- mauldinamica
- Utente Registrato
- Messaggi: 3869
- Iscritto il: lun ott 01, 2012 6:27 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: v11 sport 2000 prima serie, Stelvio 2017 ultima serie
"Mi sento come una vecchissima Guzzi, senza di lei ora non esisterebbero le Breva, Norge ecc "
Kunta Kinte
Motoguzzi in MotoE subito! - Località: a 56 Km da Mandello
Re: Agnellotreffen 15/17 gennaio 2016
bici-linder ha scritto:D'accordo, non avevo capito o meglio pensavo ti riferissi ad un numero ben più alto di partecipantimauldinamica ha scritto:Ellamadonna, manca un mese...
Quando parlo di "gruppo" di AG ad un raduno generalmente mi riferisco a 2 moto. 3 se proprio va di lusso.
..
Sono quelli che si palesano qui.
Ci sarebbe qualcuno extra AG ma anche loro vengono in tenda
"Ti sò nel cuore ma ti vò nel culo, caro Cali". Ticcio
- GuzziTopo
- Utente Registrato
- Messaggi: 1406
- Iscritto il: mer gen 29, 2014 10:37 am
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Stelvio1200 8V
Breva 1100 '05
850 T5 '86
1000SP
V35II '81
1/2 Zigolo 110 '61 - Località: Guidonia Montecelio (Rm)
Re: Agnellotreffen 15/17 gennaio 2016
I preparativi avanzano
Doppi Lamp
Marco







Doppi Lamp
Marco
- mauldinamica
- Utente Registrato
- Messaggi: 3869
- Iscritto il: lun ott 01, 2012 6:27 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: v11 sport 2000 prima serie, Stelvio 2017 ultima serie
"Mi sento come una vecchissima Guzzi, senza di lei ora non esisterebbero le Breva, Norge ecc "
Kunta Kinte
Motoguzzi in MotoE subito! - Località: a 56 Km da Mandello
Re: Agnellotreffen 15/17 gennaio 2016
EUIUA!
Il tuo progetto rimane quello di salire per la Aurelia con tuo fratello?
Quindi due moto, due persone e partenza giovedì per essere su il venerdi?
Hai gia testato qualche soluzione per la neve?
Ad oggi io ho 3 amici che si dicono ancora disponibili salvo complicazioni dell' ultimo momento.
Stelvio, KTM950 e Tenerè.
Non appena capiamo definitivamente quanti siamo, ci mettiamo d' accordo su cosa e come mangiare.
Il tuo progetto rimane quello di salire per la Aurelia con tuo fratello?
Quindi due moto, due persone e partenza giovedì per essere su il venerdi?
Hai gia testato qualche soluzione per la neve?
Ad oggi io ho 3 amici che si dicono ancora disponibili salvo complicazioni dell' ultimo momento.
Stelvio, KTM950 e Tenerè.
Non appena capiamo definitivamente quanti siamo, ci mettiamo d' accordo su cosa e come mangiare.
"Ti sò nel cuore ma ti vò nel culo, caro Cali". Ticcio
- GuzziTopo
- Utente Registrato
- Messaggi: 1406
- Iscritto il: mer gen 29, 2014 10:37 am
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Stelvio1200 8V
Breva 1100 '05
850 T5 '86
1000SP
V35II '81
1/2 Zigolo 110 '61 - Località: Guidonia Montecelio (Rm)
Re: Agnellotreffen 15/17 gennaio 2016
EUIUAAAAAA!!!
La parte progettuale è un po carente. Posso dirti che l'idea è quella di venir su a patto che non ci siano condizioni catastrofiche (veto posto dal fratello, anche con una certa dose di logica).
Se le condizioni tendono allo schifo, ma non allo sfacelo, si potrebbe ipotizzare di caricare le moto sul furgone** e provare ad arrivare dalle parti di To con il furgone per lasciarci poi l'ultimo pezzo in moto, ma è da vedere, l'idea è comunque da mettere in ultima ipotesi prima dello sfacelo.
La strada non è identificata univocamente, io preferirei l'autostrada forse permette velocità leggermente più alte con un minor rischio. Ma è da vedere.
Partenza Venerdì per provare ad esser su venerdì. Credo che tra meteo non perfetto, temperatura bassina, strade non perfette e soste benzina (...l'altra bigommata consuma più della brevona) potrebbero starci una decina di ore di viaggio. Partendo sul prestino da qui magari per le 16 potremmo esser su. Dopodichè la priorità è arrivare con la luce, quindi se vediamo che potremmo non farcela ci fermeremo prima.
Se tutto va bene dovremmo quindi essere due su due moto.
Ho acquistato e testato (per il vento e freddo medio) i paramani della stelvio e le ginocchiere zandonà .
Forse prenderò un altro paio di cosette ...ma in ogni caso oserei direi che, già con le cose che ho, sto a posto per il freddo .
Per la neve ho preso usate (40€) le michelin easy grip 185/65-14 al posteriore va abbastanza bene, devo aggiungere un po di fascette in velcro per tirarla meglio ed esser sicuro che non si possa aggrappare in punti sporgenti (bulloni coppia conica o pinza freno).
Per l'anteriore catenelle di catena, levando o sostituendo il parafango. Ma queste sono ancora ipotesi, non ci abbiamo ancora lavorato.
Di test sulla neve non ne abbiamo fatti, purtroppo ho un lavoro da consegnare a metà gennaio e l'ho saputo a metà dicembre (che si aggiunge ai due lavori part-time più un semiLavoro assistenzialista all'università)...quindi non ho molto tempo.
Appena ho uno scorcio libero il test è da fare.
Luca credo voglia insistere solo sulle catenelle, proveremo l'easygrip sulla sua (anche se non ricordo abbia il monobraccio) ma il suo piano son le catenelle.
Ho/abbiamo scartato le gomme tassellate s+m onde evitare di usarle una volta sola. Inoltre farci i 1300 di autostrada con quelle gomme forse non è il massimo.
I chiodi best grip invece li abbiamo scartati per il semplice fatto che non so quanto i copertoni possano resistere dopo il loro uso (della serie che rimane una groviera il battistrada). In ogni caso come soluzione credo siano la migliore, a scapito della gomma però.
Per quanto riguarda il lato mangereccio, Liliana ha avuto direttive...non precise altrimenti, visto che vengon da me, chissa che cacchio esce fuori
, in ogni caso già stava pensando a qualcosa. Io e Luca abbiamo abbozzato un qualche vago pensiero, ma è più dal lato alcolizzato. Per il lato solido abbiamo giusto identificato un paio di cose, ed una è una griglia...ma non so se è fattibile (il trasporto si, ho dubbi sull'uso). Se hai direttrici migliori son tuttorecchi.
Doppi Lamp
Marco
**il furgone è un "nuovo" arrivo, praticamente un materiale di risulta, il medesimo è stato già testato per il trasporto in contemporanea di due moto (CB900 e Breva1100). forse non è il massimo della legalità ma per usi urgenti può essere usato. Per questo, previo consenso del leggittimo proprietario, aggiornerò in seguito la descrizione su Soccorso Anima
La parte progettuale è un po carente. Posso dirti che l'idea è quella di venir su a patto che non ci siano condizioni catastrofiche (veto posto dal fratello, anche con una certa dose di logica).
Se le condizioni tendono allo schifo, ma non allo sfacelo, si potrebbe ipotizzare di caricare le moto sul furgone** e provare ad arrivare dalle parti di To con il furgone per lasciarci poi l'ultimo pezzo in moto, ma è da vedere, l'idea è comunque da mettere in ultima ipotesi prima dello sfacelo.
La strada non è identificata univocamente, io preferirei l'autostrada forse permette velocità leggermente più alte con un minor rischio. Ma è da vedere.
Partenza Venerdì per provare ad esser su venerdì. Credo che tra meteo non perfetto, temperatura bassina, strade non perfette e soste benzina (...l'altra bigommata consuma più della brevona) potrebbero starci una decina di ore di viaggio. Partendo sul prestino da qui magari per le 16 potremmo esser su. Dopodichè la priorità è arrivare con la luce, quindi se vediamo che potremmo non farcela ci fermeremo prima.
Se tutto va bene dovremmo quindi essere due su due moto.
Ho acquistato e testato (per il vento e freddo medio) i paramani della stelvio e le ginocchiere zandonà .
Forse prenderò un altro paio di cosette ...ma in ogni caso oserei direi che, già con le cose che ho, sto a posto per il freddo .
Per la neve ho preso usate (40€) le michelin easy grip 185/65-14 al posteriore va abbastanza bene, devo aggiungere un po di fascette in velcro per tirarla meglio ed esser sicuro che non si possa aggrappare in punti sporgenti (bulloni coppia conica o pinza freno).
Per l'anteriore catenelle di catena, levando o sostituendo il parafango. Ma queste sono ancora ipotesi, non ci abbiamo ancora lavorato.
Di test sulla neve non ne abbiamo fatti, purtroppo ho un lavoro da consegnare a metà gennaio e l'ho saputo a metà dicembre (che si aggiunge ai due lavori part-time più un semiLavoro assistenzialista all'università)...quindi non ho molto tempo.
Appena ho uno scorcio libero il test è da fare.
Luca credo voglia insistere solo sulle catenelle, proveremo l'easygrip sulla sua (anche se non ricordo abbia il monobraccio) ma il suo piano son le catenelle.
Ho/abbiamo scartato le gomme tassellate s+m onde evitare di usarle una volta sola. Inoltre farci i 1300 di autostrada con quelle gomme forse non è il massimo.
I chiodi best grip invece li abbiamo scartati per il semplice fatto che non so quanto i copertoni possano resistere dopo il loro uso (della serie che rimane una groviera il battistrada). In ogni caso come soluzione credo siano la migliore, a scapito della gomma però.
Per quanto riguarda il lato mangereccio, Liliana ha avuto direttive...non precise altrimenti, visto che vengon da me, chissa che cacchio esce fuori

Doppi Lamp
Marco
**il furgone è un "nuovo" arrivo, praticamente un materiale di risulta, il medesimo è stato già testato per il trasporto in contemporanea di due moto (CB900 e Breva1100). forse non è il massimo della legalità ma per usi urgenti può essere usato. Per questo, previo consenso del leggittimo proprietario, aggiornerò in seguito la descrizione su Soccorso Anima
- mauldinamica
- Utente Registrato
- Messaggi: 3869
- Iscritto il: lun ott 01, 2012 6:27 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: v11 sport 2000 prima serie, Stelvio 2017 ultima serie
"Mi sento come una vecchissima Guzzi, senza di lei ora non esisterebbero le Breva, Norge ecc "
Kunta Kinte
Motoguzzi in MotoE subito! - Località: a 56 Km da Mandello
Re: Agnellotreffen 15/17 gennaio 2016
ergo, vi fareste 600 Km di autostrada quindi la settantina per Pontechianale?
In moto in 6 ore in autostrada ce la fate. Qualcosina di più se vi fermate a mangiare. Se la giornata è bella magari uscire a laspezia e fare il Bracco per riprendere l autostrada a Chiavari potrebbe essere mica male.
Partite presto e siete su in tempo per montare la tenda con la luce.
L' unico tratto dove potrebbero esserci problemi anche in autostrada nel caso di fortissime nevicate è solo quello appenninico sulla Savona-Torino, tutto sommato non lunghissimo.
Dai che non è così catastrofico!
I paramani Stelvio sono eccezionali. Li monto anche io sulla Griso e sono OTTIMI (li monta anche Elena in inverno sulla Jackal!)
Simpatiche le easy grip! Le misure che mi hai dato sono quelle che vedo in foto sulla tua Breva? Ti sembrano larghe?
quindi cosa vedresti meglio, quelle più piccole?
Le 175/65/14 o le 175/70/14?
Le catenelle cosa intendi? Quelle singole con il velcro sul cerchio?
Sulla Norge vorrei trovare delle soluzioni più veloci dei Best Grip se le condizioni non sono così drastiche da imporre i chiodi.
Ho le catene singole ma la soluzione al posteriore delle tue easy grip mi sembra ideale.
Il lato mangereccio è il motivo per cui si va ai raduni.
Ho scoperto un gruppo affiatatissimo di guzzisti qui in zona che sono cio che cercavo da anni.
Culo sulla sella a sfinimento, poi una volta arrivati falò e via con le danze.
Al Millevache ti dico solo che come SESTA portata, venerdì sera all arrivo, c'erano i branzini agli odori.
Treppiede, doppia griglia rotante, due fuochi extra per bevande calde da una parte e cucina in umido dall' altra.
Paiolo per la polenta del sabato.
Essenziale dotazione standard obbligatoria per far parte del gruppo: calli al culo, 2 litri di vino a testa e a propria discrezione quello a più ottani.
BIKER CHEF!
Che dici, organizziamo?
In moto in 6 ore in autostrada ce la fate. Qualcosina di più se vi fermate a mangiare. Se la giornata è bella magari uscire a laspezia e fare il Bracco per riprendere l autostrada a Chiavari potrebbe essere mica male.
Partite presto e siete su in tempo per montare la tenda con la luce.
L' unico tratto dove potrebbero esserci problemi anche in autostrada nel caso di fortissime nevicate è solo quello appenninico sulla Savona-Torino, tutto sommato non lunghissimo.
Dai che non è così catastrofico!
I paramani Stelvio sono eccezionali. Li monto anche io sulla Griso e sono OTTIMI (li monta anche Elena in inverno sulla Jackal!)
Simpatiche le easy grip! Le misure che mi hai dato sono quelle che vedo in foto sulla tua Breva? Ti sembrano larghe?
quindi cosa vedresti meglio, quelle più piccole?
Le 175/65/14 o le 175/70/14?
Le catenelle cosa intendi? Quelle singole con il velcro sul cerchio?
Sulla Norge vorrei trovare delle soluzioni più veloci dei Best Grip se le condizioni non sono così drastiche da imporre i chiodi.
Ho le catene singole ma la soluzione al posteriore delle tue easy grip mi sembra ideale.
Il lato mangereccio è il motivo per cui si va ai raduni.
Ho scoperto un gruppo affiatatissimo di guzzisti qui in zona che sono cio che cercavo da anni.
Culo sulla sella a sfinimento, poi una volta arrivati falò e via con le danze.
Al Millevache ti dico solo che come SESTA portata, venerdì sera all arrivo, c'erano i branzini agli odori.
Treppiede, doppia griglia rotante, due fuochi extra per bevande calde da una parte e cucina in umido dall' altra.
Paiolo per la polenta del sabato.
Essenziale dotazione standard obbligatoria per far parte del gruppo: calli al culo, 2 litri di vino a testa e a propria discrezione quello a più ottani.
BIKER CHEF!
Che dici, organizziamo?
"Ti sò nel cuore ma ti vò nel culo, caro Cali". Ticcio
- GuzziTopo
- Utente Registrato
- Messaggi: 1406
- Iscritto il: mer gen 29, 2014 10:37 am
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Stelvio1200 8V
Breva 1100 '05
850 T5 '86
1000SP
V35II '81
1/2 Zigolo 110 '61 - Località: Guidonia Montecelio (Rm)
Re: Agnellotreffen 15/17 gennaio 2016
Ciao,mauldinamica ha scritto:[...]
Simpatiche le easy grip! Le misure che mi hai dato sono quelle che vedo in foto sulla tua Breva? Ti sembrano larghe?
quindi cosa vedresti meglio, quelle più piccole?
Le 175/65/14 o le 175/70/14?
Le catenelle cosa intendi? Quelle singole con il velcro sul cerchio?
[...]
rispondo al volissimo. Poi da postazione più comoda, e seza capo dietro le spalle te rispondo meglio.
Le misure corrispondono alla foto,
mi sembrano leggermente larghe ma direi che con qualche ritocco (fascette per tirarle meglio ed esser sicuri che non tocchino da nessuna parte) la cosa possa andare bene.
Se mi mandi un recapito completo, magari in PM anche stasera, domani mattina ti invio la easy grip che ho in avanzo.
Con postacelere/paccocelere/piccioneviaggiatore di PT dovrebbe arrivarti in tempo quasi decente, se spedisco domani mattina.
Così puoi valutare dal vivo.
valuterei comunque le 175/65/14...dovrebbero andar bene lo stesso, ma non vorrei farti sbagliare.
E si, per catenelle intendo le singole, con gli anelli finali e il velcro. almeno una decina per l'anteriore.
Doppi Lamp
Marco
- mauldinamica
- Utente Registrato
- Messaggi: 3869
- Iscritto il: lun ott 01, 2012 6:27 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: v11 sport 2000 prima serie, Stelvio 2017 ultima serie
"Mi sento come una vecchissima Guzzi, senza di lei ora non esisterebbero le Breva, Norge ecc "
Kunta Kinte
Motoguzzi in MotoE subito! - Località: a 56 Km da Mandello
Re: Agnellotreffen 15/17 gennaio 2016
Sei un tesoro, ma visto che se non ci sono problemi dell' ultimo momento ci vediamo su, vedrò il risultato montato sulla tua gomma e mi faro un idea per il Norge.
All' Agnello vengo con il Griso, che è gommato M*S e con i best grip di scorta.
La easy grip è una soluzione di emergenza per il Norge, per farmi anche qualche passo innevato in inverno se capita sul percorso e non fare, come è capitato, marcia indietro alla ricerca di un percorso non innevato.
.
Le catene singole non sono il massimo della comodità di guida, la easy grip mi sembra oltre che molto più leggera, anche meno complicata nella guida.
Ci fossero delle soluzioni tipo easy grip, ma gia provate, per l' anteriore sarebbe fantastico. Con le catene all' anteriore le curve non ampie si fanno veramente a velocità bassissima, la sensazione non è di massima sicurezza.
Incominciamo anche a pensare a qualche idea per le cibarie, cosi poi ci organizziamo per la cucina.
All' Agnello vengo con il Griso, che è gommato M*S e con i best grip di scorta.
La easy grip è una soluzione di emergenza per il Norge, per farmi anche qualche passo innevato in inverno se capita sul percorso e non fare, come è capitato, marcia indietro alla ricerca di un percorso non innevato.
.
Le catene singole non sono il massimo della comodità di guida, la easy grip mi sembra oltre che molto più leggera, anche meno complicata nella guida.
Ci fossero delle soluzioni tipo easy grip, ma gia provate, per l' anteriore sarebbe fantastico. Con le catene all' anteriore le curve non ampie si fanno veramente a velocità bassissima, la sensazione non è di massima sicurezza.
Incominciamo anche a pensare a qualche idea per le cibarie, cosi poi ci organizziamo per la cucina.
"Ti sò nel cuore ma ti vò nel culo, caro Cali". Ticcio
- GuzziTopo
- Utente Registrato
- Messaggi: 1406
- Iscritto il: mer gen 29, 2014 10:37 am
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Stelvio1200 8V
Breva 1100 '05
850 T5 '86
1000SP
V35II '81
1/2 Zigolo 110 '61 - Località: Guidonia Montecelio (Rm)
Re: Agnellotreffen 15/17 gennaio 2016
Ok allora rispondo con calma.
In effetti se non fossimo in inverno direi proprio che in 7 ore si fa tranquillamente.
Ma il freddo fa sicuramente andar più piano, e la SA-TO è effettivamente il pezzo più preoccupante. "Molto" divertente in estate, ma in inverno non son certo lo sia altrettanto.
Ho montato le easygrip giusto il tempo per far la foto, non avevo modo di girarci un po intorno. Quello che ho notato è che sulla parte centrale della gomma sono abbastanza tese, se si prova a tirarle, dalla gomma alla targa per intenderci, non mi sembra ci sia molto gioco. I possibili problemi son però due: le maglie della "rete" dovrebbero essere più aperte inoltre il lato dell'eleastico arancione struscia sul forcellone, pericolosamente vicino ai bulloni della coppia conica. Per questi due motivi credo sia necessario tirantare in modo da tendere la rete sulla gomma e nello stesso tempo schiacciare l'elastico il più vicino possibile al cerchione.
Dopo aver tirantato e sentito che lo struscio sia andato al minimo...la proverò su strada fangosa o neve. insomma qualcosa di viscido.
D'avanti qualunque cosa si faccia credo proprio si debba alzare il parafango in qualsivogliamodo. E' troppo vicino alla ruota.
Se non te la spedisco pensavo di provare a tagliare una easygrip, sfinarla, togliere il "ragno arancione", e provare ad avvolgerci la gomma anteriore, (come se fosse una coperta termica) dopodichè si potrebbe richiudere e fascettare in un qualche modo da vedere.
Non lo so ce devo pensà.
Parliamo di cose serie.
Due litri di vino a testa possono andare, anche se io sarei più per la birra.
La birra congela prima del vino...quindi toccherà sbrigarsi a finire la birra
Il posto per un qualcosa a gradazione maggiore si trova
Lato mangereccio: pensavo a carne+griglia/spiedo+fuoco.
Immaggino che li si troverà della legna, o si potrà acquistare un simil combustibile per accendere un fuoco.
A questo punto lo spiedo e la griglia potranno assolvere al loro dovere.
L'idea della polenta mi stuzzica non poco...ma ho delle limitazioni in termini di spazio per il paiolo
Doppi Lamp
Marco
In effetti se non fossimo in inverno direi proprio che in 7 ore si fa tranquillamente.
Ma il freddo fa sicuramente andar più piano, e la SA-TO è effettivamente il pezzo più preoccupante. "Molto" divertente in estate, ma in inverno non son certo lo sia altrettanto.
Ho montato le easygrip giusto il tempo per far la foto, non avevo modo di girarci un po intorno. Quello che ho notato è che sulla parte centrale della gomma sono abbastanza tese, se si prova a tirarle, dalla gomma alla targa per intenderci, non mi sembra ci sia molto gioco. I possibili problemi son però due: le maglie della "rete" dovrebbero essere più aperte inoltre il lato dell'eleastico arancione struscia sul forcellone, pericolosamente vicino ai bulloni della coppia conica. Per questi due motivi credo sia necessario tirantare in modo da tendere la rete sulla gomma e nello stesso tempo schiacciare l'elastico il più vicino possibile al cerchione.
Dopo aver tirantato e sentito che lo struscio sia andato al minimo...la proverò su strada fangosa o neve. insomma qualcosa di viscido.
D'avanti qualunque cosa si faccia credo proprio si debba alzare il parafango in qualsivogliamodo. E' troppo vicino alla ruota.
Se non te la spedisco pensavo di provare a tagliare una easygrip, sfinarla, togliere il "ragno arancione", e provare ad avvolgerci la gomma anteriore, (come se fosse una coperta termica) dopodichè si potrebbe richiudere e fascettare in un qualche modo da vedere.
Non lo so ce devo pensà.
Parliamo di cose serie.
Due litri di vino a testa possono andare, anche se io sarei più per la birra.
La birra congela prima del vino...quindi toccherà sbrigarsi a finire la birra

Il posto per un qualcosa a gradazione maggiore si trova

Lato mangereccio: pensavo a carne+griglia/spiedo+fuoco.
Immaggino che li si troverà della legna, o si potrà acquistare un simil combustibile per accendere un fuoco.
A questo punto lo spiedo e la griglia potranno assolvere al loro dovere.
L'idea della polenta mi stuzzica non poco...ma ho delle limitazioni in termini di spazio per il paiolo

Doppi Lamp
Marco
- GuzziTopo
- Utente Registrato
- Messaggi: 1406
- Iscritto il: mer gen 29, 2014 10:37 am
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Stelvio1200 8V
Breva 1100 '05
850 T5 '86
1000SP
V35II '81
1/2 Zigolo 110 '61 - Località: Guidonia Montecelio (Rm)
Re: Agnellotreffen 15/17 gennaio 2016
Oggi ho rimesso su le EasyGrip, con l'intento di provarle almeno sull'erba/terra bagnata-fradicia-zuppa.
Mi sono quindi preoccupato di tirantarle meglio.
Ho usato fascette da elettricista. Una valanga.
Ma andiamo per gradi.
Al posteriore la situazione è gia abbastanza buona inpartenza. Così come aveo già scritto qualche giorno fa.
Bisogna fare attenzione a far coincidere l'elastico rosso, lato coppia conica, con il bordo estremo del cerchione. Se si tira di più, ovvero si tende a far rimpicciolire l'elastico rosso, facendogli fare una circonferenza più interna, l'elastico tende a toccare pesantemente sul forcellone e sui bulloni della coppia conica.
Anche lasciando l'elastico rosso tra cerchione e inizio gomma, in alcuni punti l'elastico tende a toccare i bulloni della coppia conica.
Quindi per far aderire la rete e l'elastico, al cerchione, ho iniziato a inserire delle fascette in modo da tirare la EasyGrip. Ne ho messe prima sei, poco prima e poco dopo ogni razza. Dopodiche ne ho aggiunte altre seidividendo in tre l'arco tra una razza e l'altra.
arrivando a questo risultato:

In alcuni punti è più tesa in altri meno. Ma il risultato è stato raggiunto. Non tocca più nulla da nessuna parte.
Prima di mettere la rete ho sgonfiato un po la gomma, dopodiche l'ho rigonfiata in modo da esser certo che il tutto risultasse più teso, ed inffetti lo era.
Con le mani risultava abbastanza difficile (ma non impossibile) sollevare la rete dalla gomma.
La traslazione è invece assai più complicata, quindi direi che ci siamo.
Tempo di montaggio (punto un po dolente) una ventina di minuti. Ma al prossimo montaggio andrà meglio
Si usano un sacco di fascette, la cosa non mi piace un granche. Ma mi sembra che possano resistere, in trazione, molto di più del velcro...
Per la ruota anteriore ho usato la seconda EasyGrip.
Lo divisa in due, poco dopo la fascia che ha usato la michelin per unire la rete.
Ho inoltre tagliato l'asterisco rosso tendicatena. Ovviamente non poteva avere più la sua funzione e rendeva impossibile il montaggio su una ruota con asse passante.
Ho sigillato con il fuoco tutti i cordini, elastici, pezzi di rete, fettucce e via dicendo.
Dopodiche l'ho poggiata sulla ruota e ho messo una prima fascetta. Ho fatto girare la ruota, che si è trascinata la rete, ed ho fissato l'ultima parte della rete che, un po a culo, un po tirando, ma sopratutto un po a culo, è andata a finire poco prima dell'inizio della rete. In questo modo la Easy grip ha preso tutta la circonferenza della ruota anteriore, lasciando una piccola fessura sulla giuntura.
Dopo questo primo prefissaggio, ho iniziato a tendere per bene la rete e ad inserire le fascette. La easy grip avvolge completamente la ruota, tendendola tutta il cerchione è completamente avvolto dalla rete.
Di fascette ne ho messe circa 22. Dopo aver messo le 12, come al posteriore, mi sono accorto che il materiale in eccesso formava delle pieghe che passavano pericolosamente vicino alle pinze freno
Quindi ho iniziato a metterne altre fino ad un risultato soddisfacente.
La giuntura è unita da due fascette sulla spalla della gomma, in modo che queste non tocchino "terra" in fase di rotolamento

Tempo di montaggio, anche qui tra i 20 e i 30 minuti.
Chiaramente i tempi si abbasseranno una volta che ho capito come cacchio si montano (ammesso non me ne scordi
)
ma si allungheranno per le ovvie condizioni non ottimali per il montaggio.
Dalla rete all'anteriore toglierò l'elastico rosso e la corda grigia (che in origine erano le circonferenze periferiche della catena) che ora servono solo a far volume nel cerchione.
Ho aggiunto un cordino, a mod di cucitura, sulla giuntura all'anteriore, in modo che non si possa aprire a forza di rotolare.
Lo stesso cordino penso di usarlo per tendere la rete, invece di inserire tante fascette in più. Cioè, dopo aver inserito le sei a cavallo delle razze, potrei usare il cordino per unire la rete in avanzo. Fissato a sua volta da fascette. Probabilemente ci si potrebbe mettere un po di meno.
Aspettato che piovesse, ho fatto un piccolo test sul prato dietro casa.
Son passato sull'erba mediamente corta. In mezzo ad erba alta (una cinquantina di cm) e su un po di zone adibite ad ex-orto (quindi terra smossa, poco battuta).

Risultato OTTIMO. Con le gomme semplici non ci sarei riuscito facilmente. Anzi, l'ho fatto, tipicamente per piantare la tenda in campeggio nei luoghi un po meno di passaggio, e tutte le volte ho " "sudato" "mantenere la moto "dritta". insomma...si fa ma con mille attenzioni.
Oggi non ho usato particolari accorgimenti (all'inizio ovviamente si), sono andato con una leggera tranquillità. Sempre ovviamente piano, in prima, con i piedi di fuori. Vabbè il prato era piccolo. Però la sensazione è stata molto buona.
Non so bene se il test è paragonabile ad un girino sulla neve, forse no, in ogni caso ne sono uscito piacevolmente colpito.
Sull'asfalto la situzione è invece diversa. si tende a "scivolare", il grip non è ovviamente elevato...e se si sente a 10all'ora figuriamoci a 50. Se si inchioda si fanno delle belle sgommate al posteriore. in tutti i sensi, anche quelli meno nobili
.
In ogni caso si mantiene una certa guidabilità.
Direi che la faccenda sicuramente è migliorabile. Sicuramente forse è meglio non prender la nevicata.
Ma in caso di necessità sono buone da usare.
C'è da tenere in considerazione che in caso di montaggio sul campo, vanno smontate le borse laterali e in ogni caso biogna essere seduti a terra o al limite inginocchiati.
Probabilmente le catenelle si montano più rapidamente, ma sono sicuro che non danno la stessa sensazione.
Probabilmente i chiodi si montano in tempi simili, o maggiori. Però credo che loro siano decisamente meglio...ma peggio per le gomme.
Ah, questo test mi ha permesso di buttare il compressorino cinese che tenevo sottosella. Si era spaccato il tubo (dall'esterno sembrava sano). Ne ho preso uno di quelli delle smart, vediamo com'è quando mi arriverà. (se arriverà).
Ah2. Pare che il ritardatario babbo natale abbia fatto scendere giù dal camino un paio di sottoguanti riscaldati
Vabbè. Ho scritto decisamente più della media. Scusate.
Doppi Lamp
Marco
Mi sono quindi preoccupato di tirantarle meglio.
Ho usato fascette da elettricista. Una valanga.
Ma andiamo per gradi.
Al posteriore la situazione è gia abbastanza buona inpartenza. Così come aveo già scritto qualche giorno fa.
Bisogna fare attenzione a far coincidere l'elastico rosso, lato coppia conica, con il bordo estremo del cerchione. Se si tira di più, ovvero si tende a far rimpicciolire l'elastico rosso, facendogli fare una circonferenza più interna, l'elastico tende a toccare pesantemente sul forcellone e sui bulloni della coppia conica.
Anche lasciando l'elastico rosso tra cerchione e inizio gomma, in alcuni punti l'elastico tende a toccare i bulloni della coppia conica.
Quindi per far aderire la rete e l'elastico, al cerchione, ho iniziato a inserire delle fascette in modo da tirare la EasyGrip. Ne ho messe prima sei, poco prima e poco dopo ogni razza. Dopodiche ne ho aggiunte altre seidividendo in tre l'arco tra una razza e l'altra.
arrivando a questo risultato:

In alcuni punti è più tesa in altri meno. Ma il risultato è stato raggiunto. Non tocca più nulla da nessuna parte.
Prima di mettere la rete ho sgonfiato un po la gomma, dopodiche l'ho rigonfiata in modo da esser certo che il tutto risultasse più teso, ed inffetti lo era.
Con le mani risultava abbastanza difficile (ma non impossibile) sollevare la rete dalla gomma.
La traslazione è invece assai più complicata, quindi direi che ci siamo.
Tempo di montaggio (punto un po dolente) una ventina di minuti. Ma al prossimo montaggio andrà meglio

Si usano un sacco di fascette, la cosa non mi piace un granche. Ma mi sembra che possano resistere, in trazione, molto di più del velcro...
Per la ruota anteriore ho usato la seconda EasyGrip.
Lo divisa in due, poco dopo la fascia che ha usato la michelin per unire la rete.
Ho inoltre tagliato l'asterisco rosso tendicatena. Ovviamente non poteva avere più la sua funzione e rendeva impossibile il montaggio su una ruota con asse passante.
Ho sigillato con il fuoco tutti i cordini, elastici, pezzi di rete, fettucce e via dicendo.
Dopodiche l'ho poggiata sulla ruota e ho messo una prima fascetta. Ho fatto girare la ruota, che si è trascinata la rete, ed ho fissato l'ultima parte della rete che, un po a culo, un po tirando, ma sopratutto un po a culo, è andata a finire poco prima dell'inizio della rete. In questo modo la Easy grip ha preso tutta la circonferenza della ruota anteriore, lasciando una piccola fessura sulla giuntura.
Dopo questo primo prefissaggio, ho iniziato a tendere per bene la rete e ad inserire le fascette. La easy grip avvolge completamente la ruota, tendendola tutta il cerchione è completamente avvolto dalla rete.
Di fascette ne ho messe circa 22. Dopo aver messo le 12, come al posteriore, mi sono accorto che il materiale in eccesso formava delle pieghe che passavano pericolosamente vicino alle pinze freno

Quindi ho iniziato a metterne altre fino ad un risultato soddisfacente.
La giuntura è unita da due fascette sulla spalla della gomma, in modo che queste non tocchino "terra" in fase di rotolamento

Tempo di montaggio, anche qui tra i 20 e i 30 minuti.
Chiaramente i tempi si abbasseranno una volta che ho capito come cacchio si montano (ammesso non me ne scordi

ma si allungheranno per le ovvie condizioni non ottimali per il montaggio.
Dalla rete all'anteriore toglierò l'elastico rosso e la corda grigia (che in origine erano le circonferenze periferiche della catena) che ora servono solo a far volume nel cerchione.
Ho aggiunto un cordino, a mod di cucitura, sulla giuntura all'anteriore, in modo che non si possa aprire a forza di rotolare.
Lo stesso cordino penso di usarlo per tendere la rete, invece di inserire tante fascette in più. Cioè, dopo aver inserito le sei a cavallo delle razze, potrei usare il cordino per unire la rete in avanzo. Fissato a sua volta da fascette. Probabilemente ci si potrebbe mettere un po di meno.
Aspettato che piovesse, ho fatto un piccolo test sul prato dietro casa.
Son passato sull'erba mediamente corta. In mezzo ad erba alta (una cinquantina di cm) e su un po di zone adibite ad ex-orto (quindi terra smossa, poco battuta).

Risultato OTTIMO. Con le gomme semplici non ci sarei riuscito facilmente. Anzi, l'ho fatto, tipicamente per piantare la tenda in campeggio nei luoghi un po meno di passaggio, e tutte le volte ho " "sudato" "mantenere la moto "dritta". insomma...si fa ma con mille attenzioni.
Oggi non ho usato particolari accorgimenti (all'inizio ovviamente si), sono andato con una leggera tranquillità. Sempre ovviamente piano, in prima, con i piedi di fuori. Vabbè il prato era piccolo. Però la sensazione è stata molto buona.
Non so bene se il test è paragonabile ad un girino sulla neve, forse no, in ogni caso ne sono uscito piacevolmente colpito.
Sull'asfalto la situzione è invece diversa. si tende a "scivolare", il grip non è ovviamente elevato...e se si sente a 10all'ora figuriamoci a 50. Se si inchioda si fanno delle belle sgommate al posteriore. in tutti i sensi, anche quelli meno nobili


In ogni caso si mantiene una certa guidabilità.
Direi che la faccenda sicuramente è migliorabile. Sicuramente forse è meglio non prender la nevicata.
Ma in caso di necessità sono buone da usare.
C'è da tenere in considerazione che in caso di montaggio sul campo, vanno smontate le borse laterali e in ogni caso biogna essere seduti a terra o al limite inginocchiati.
Probabilmente le catenelle si montano più rapidamente, ma sono sicuro che non danno la stessa sensazione.
Probabilmente i chiodi si montano in tempi simili, o maggiori. Però credo che loro siano decisamente meglio...ma peggio per le gomme.
Ah, questo test mi ha permesso di buttare il compressorino cinese che tenevo sottosella. Si era spaccato il tubo (dall'esterno sembrava sano). Ne ho preso uno di quelli delle smart, vediamo com'è quando mi arriverà. (se arriverà).
Ah2. Pare che il ritardatario babbo natale abbia fatto scendere giù dal camino un paio di sottoguanti riscaldati

Vabbè. Ho scritto decisamente più della media. Scusate.
Doppi Lamp
Marco