age073 ha scritto: ↑gio giu 01, 2023 10:51 pm
Io e Darth prima che passiamo a una moto elettrica ci facciamo cremare e versare le ceneri nei rispettivi serbatoi, poi facciamo accendere le moto.
Due veri funerali vichinghi, per noi e per le nostre guzzone
Si, per Voi sara' dura...
Ma metteranno in campo il marketing, Motociclismo che dira' sono meglio, in tutte le comparative saranno meglio, consumeranno meno, ecc...
Poi ci saranno gli incentivi e una supertassa sulle endotermiche...
age073 ha scritto: ↑gio giu 01, 2023 10:51 pm
Io e Darth prima che passiamo a una moto elettrica ci facciamo cremare e versare le ceneri nei rispettivi serbatoi, poi facciamo accendere le moto.
Due veri funerali vichinghi, per noi e per le nostre guzzone
Idea suggestiva, mi piace
Capito cane? Scherzi a parte,ho detto piu volte che il motore è la prima cosa che guardo in una moto. Se un giorno ci saranno solo moto elettriche mi dedicherò ad altre passioni, serenamente proprio. Io non guardo neanche la motoE, non conosco ne una marca he un pilota, non mi interessa.
Cane ha scritto: ↑gio giu 01, 2023 11:07 pm
Si, per Voi sara' dura...
Ma metteranno in campo il marketing, Motociclismo che dira' sono meglio, in tutte le comparative saranno meglio, consumeranno meno, ecc...
Poi ci saranno gli incentivi e una supertassa sulle endotermiche...
Sai di quante moto dicono che siano meglio della griso? Piu leggere moderne efficenti ed economiche? mettiti il cuore in pace, non mi vedrai mai in sella ad uno di quei cessi.
vedo più probabile la morte del motociclsimo, almeno a lungo raggio, piuttosto che un grande amore verso le moto elettiche, almeno allo stato attuale.
sul motore però io sono più possibilista e aperto a diverse idee, per diversi motivi, intanto quelli "fighi sul serio" ormai sono sempre più irraggiungibili, e poi le normative varie tendono ad avvicinare i vari tipi di motore tra loro. la mia idea da una vita è sempre il 4 cilindri, ma nelle due moto acquistate in vita mia ho trovato sempre i 2. e magari la prossima sarà un immancabile 2 frontemarcia, giapponese o cinese. ma ora guardo più alla guidabilità, comodità del mezzo, e così via.
Se non morirà sara fortemente ridimensionato, basta guardare la voglia che hanno i giovani per il motorino.. ai miei tempi era il primo interesse, dopo lo F.
Darth Micius ha scritto: ↑ven giu 02, 2023 9:08 am
Se non morirà sara fortemente ridimensionato, basta guardare la voglia che hanno i giovani per il motorino.. ai miei tempi era il primo interesse, dopo lo F.
beh ma non è male come interesse, almeno qui dalle mie parti di ragazzini con lo scarabeo taroccato abbestia o con 125 ne vedo un sacco.
di 125 poi non c'era tutta questa scelta una volta quando sognavo questa qui sotto non ne vedevo tante altre
oddio anche per questa avevo delle belle turbe
I° legge di Cali-Una Guzzi può essere di qualsiasi colore purché rossa
Nella mia compagnia avevamo tuttiil motorino, mio nipote a 19 anni non ha neanche finito il patentino, non gli interessa perche nella sua compagnia nessuno si muove in motorino. Vediamo se fa almeno quella della macchina, sto legume..
io purtroppo sono arrivato tardi alle due ruote, patente A a 28 anni e moto a 31. e un po' ne risento, perchè vedo che chi ha fatto tutta la gavetta da quando era piccolo, quindi 50, poi 125 e poi oltre, pare più abituato a sentire anche il limite della moto, avendo avuto mezzi che era più facile tirare fino in fondo.
dei miei compagni di scuola ricordo come fosse una sorta di "transizione" tra il mondo di prima e quello moderno, ovvero i motorini erano ampiamente diffusi, ma già erano considerati come semplice mezzo di trasporto tra punto A e punto B, e quasi nessuno lo considerava un oggetto di culto. 125 quasi nessuno. e per quasi tutti il sogno non era certo il passare a una grossa cilindrata ma l'abbandonare le due ruote in favore delle 4, l'auto era il traguardo dei 18 anni, e per chi se ne poteva permettere una a disposizione, continuare a girare in motorino era considerato quasi squalificante.
oggi di motorini ne vedo pochi, il grosso dei ragazzi si fanno accompagnare da genitori e nonni a tempo pieno, si vede qualche motardino, quello si, e cosa strana (pensando a 20-30 anni fa) pare interessare più le ragazze dei coetanei maschi.
Io ho avuto l'enorme culo di avere avuto un papà matto che mi ha messo in moto a 6 anni, a 12 già avevo guidato la Mito Seven Speed di mio cugino, a 16 ho fatto Roma l'Aquila col Pandino 750 ma non lo diciamo troppo forte.
Per fortuna devo dire che qui dove vivo io è tutto un fiorire di 14-15 enni che come me tanti anni fa si ritrovano in garage di uno e dell'altro x smontare taroccare e rimontare tutto, si trovano nelle strade deserte a imparare le impennate, portano la figa in giro sugli apetti 50 truccati e da grandicelli vanno nel parcheggio dello stadio a fare le derapate con la macchina di mamma - insomma qui da me il futuro è promettente e se ci abbinano lo smartphone non ci vedo niente di male.
Basta che imparino dove e quando possono permettersi di fare le cazzate, qui servono i genitori però...
primo ogni 4 gare, sul podio ogni 2, 1 mondiale ogni 3 anni: VALE 46!
credo comunque che tra marche ed emilia romagna ci sia il grosso del giro dei motociclisti, vedi che le piste sono li, i piloti spesso vengono da li, io quando ho girato da quelle parti ho visto tante moto e soprattutto alcuni modelli, tipo le sportive, che da me starebbero qualche anno a prendere polvere in vetrina.
age073 ha scritto: ↑gio giu 01, 2023 10:51 pm
Io e Darth prima che passiamo a una moto elettrica ci facciamo cremare e versare le ceneri nei rispettivi serbatoi, poi facciamo accendere le moto.
Pensa che pena finire la propria esistenza bloccati in un filtro benzina o nei meandri di un carburatore/corpo farfallato.
E il motore che si spegne ignominiosamente ancor prima della prima sgasata.
-fabio-
la mente è come il paracadute: funziona solo quando è aperta
age073 ha scritto: ↑gio giu 01, 2023 10:51 pm
Io e Darth prima che passiamo a una moto elettrica ci facciamo cremare e versare le ceneri nei rispettivi serbatoi, poi facciamo accendere le moto.
Pensa che pena finire la propria esistenza bloccati in un filtro benzina o nei meandri di un carburatore/corpo farfallato.
E il motore che si spegne ignominiosamente ancor prima della prima sgasata.
-fabio-
Ok cambio di programma, facciamo cicchetto direttamente dentro il cilindro...
primo ogni 4 gare, sul podio ogni 2, 1 mondiale ogni 3 anni: VALE 46!
TODD ha scritto: ↑sab giu 03, 2023 12:42 pm
cane, ci guardi se dalle parti tue sono già in vendita le QJ?
Gruppo Bientinesi è concessionario ufficiale QJ Motor.
Il concessionario Piaggio a Cecina e' quello che non vende Guzzi e Aprilia ma vende Qj, Royal Enfild, CF, Kawasaki, e qualche Vespa...
Se vuoi passo a vedere se c'e' qualcosa ti interessa...
Cane ha scritto: ↑sab giu 03, 2023 12:57 pm
Se vuoi passo a vedere se c'e' qualcosa ti interessa...
apposta non c'è bisogno se passi di li, dai un guardata, per sapere se sono superiori, peggiori o uguali alle benelli e allle altre concorrenti cinesi.
poi penso che la rete concessionari sia solo all'inizio.
Aah, QJ ha già incominciato a vendere direttamente a marchio QJ?
pensavo dovessero ancora arrivare, a che modelli punti dato l'interesse che vedo che ti ribolle