progressi nei veicoli elettrici
- Cane
- Socio Tesserato 2022
- Messaggi: 48268
- Iscritto il: dom giu 04, 2006 10:06 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: California 1000
Ex Nevada - Località: Cecina LI
Re: progressi nei veicoli elettrici
La Ferrari elettrica avrà il «rombo» del motore:
un brevetto per ridare la voce ai bolidi
https://www.google.it/search?q=carta+ai ... FiEzOxzVLo
un brevetto per ridare la voce ai bolidi
https://www.google.it/search?q=carta+ai ... FiEzOxzVLo
Paolo
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 7917
- Iscritto il: lun feb 05, 2007 1:49 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: - V7 '73 -
- Località: Brescia
- Senzacatena
- Utente Registrato
- Messaggi: 123
- Iscritto il: sab apr 23, 2022 10:58 am
- La/le tua/e Moto Guzzi:: v9 bobber,trk251
Re: progressi nei veicoli elettrici
Trovo patetico il fatto che i marchi più iconici, la cui identità si fonda sulla creazione di mezzi che emozionano al livello sensoriale, non abbiano ancora compreso che sono destinati a morire per sempre. Il cambio di paradigma impone un nuovo concetto di mezzo di trasporto dove la guida è semiautonoma, il motore con caratteristiche di potenza e coppia assolutamente riproducibili da qualsiasi marchio, e il cliente non più un proprietario, piuttosto il fruitore di un servizio di mobilità in condivisione.Cane ha scritto: ↑mar gen 24, 2023 9:29 pm La Ferrari elettrica avrà il «rombo» del motore:
un brevetto per ridare la voce ai bolidi
https://www.google.it/search?q=carta+ai ... FiEzOxzVLo
L’unica chance per brand come Ferrari, Lamborghini ec… è indirizzare la loro produzione a mercati “liberi” dove chi può e vuole, rievoca certe emozioni su circuito.
La ferrrari con il tasto “rombo.mp3” sulla plancia è il coronamento dell’ipocrisia.
Qualunque auto elettrica cinese ha oggi con il nuovo corso recuperato un gap tecnologico di 50 anni rispetto ad un’auto Diesel e benzina occidentale.
Il pianeta sarà finalmente salvato producendo milioni di nuove auto e batterie e case ecologiche e infrastrutture energetiche di produzione e distribuzione, distruggendo tutto quanto ancora esistente,ma “vecchio”.
Tutto ciò dovrà avvenire in tempi strettissimi e avrà un impatto trascurabile sulla co2.
Tutto questo è sostenibile, realizzabile, credibile ed indispensabile,l’importante è ripeterselo come un mantra per superare il pensiero razionale che potrebbe riportarci con i piedi per terra, allontanandoci dal futuro trascendente e salvifico.
W il tasto rombo.mp3!

La moto migliore è quella che hai in mente, ma è diversa per ognuno.
- Nello
- Socio Tesserato 2021
- Messaggi: 4286
- Iscritto il: lun ott 27, 2003 11:04 am
- Contatta:
Re: progressi nei veicoli elettrici
Lynk & Co, l'auto in abbonamento che piace all'Italia presto sarà solo elettrica
Il marchio di proprietà di Geely ha in programma l'evoluzione dal plug-in all'elettrico, mantenendo il modello in abbonamento che ne ha decretato il successo in Europa
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-ele ... 13489.html
Ikea, consegne a zero emissioni a Milano e Roma, grazie a Fiat Professional e E-Ducato
L'azienda svedese unisce le forze con Fiat, e grazie al furgone 100% elettrico prevede consegne al piano solo a zero emissioni per Milano e Roma, e presto si aggiungeranno altre località
https://auto.hwupgrade.it/news/trasport ... 13469.html
N
Il marchio di proprietà di Geely ha in programma l'evoluzione dal plug-in all'elettrico, mantenendo il modello in abbonamento che ne ha decretato il successo in Europa
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-ele ... 13489.html
Ikea, consegne a zero emissioni a Milano e Roma, grazie a Fiat Professional e E-Ducato
L'azienda svedese unisce le forze con Fiat, e grazie al furgone 100% elettrico prevede consegne al piano solo a zero emissioni per Milano e Roma, e presto si aggiungeranno altre località
https://auto.hwupgrade.it/news/trasport ... 13469.html
N
- Nello
- Socio Tesserato 2021
- Messaggi: 4286
- Iscritto il: lun ott 27, 2003 11:04 am
- Contatta:
Re: progressi nei veicoli elettrici
Il CEO Jean-Philippe Imparato è categorico: "senza elettrico Alfa Romeo è morta"
Il discorso poi si è spostato, inevitabilmente, sulla questione dell'elettrico. E qui il CEO lancia una frecciatina agli irriducibili "alfisti" e sostenitori ad oltranza del motore endotermico: "Le persone devono capire una cosa. Se nel 2021 non avessimo preso la decisione di passare all’elettrico e di puntare sul software, Alfa Romeo non avrebbe superato il traguardo del 2023".
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-ele ... 13464.html
N
Il discorso poi si è spostato, inevitabilmente, sulla questione dell'elettrico. E qui il CEO lancia una frecciatina agli irriducibili "alfisti" e sostenitori ad oltranza del motore endotermico: "Le persone devono capire una cosa. Se nel 2021 non avessimo preso la decisione di passare all’elettrico e di puntare sul software, Alfa Romeo non avrebbe superato il traguardo del 2023".
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-ele ... 13464.html
N
- Cane
- Socio Tesserato 2022
- Messaggi: 48268
- Iscritto il: dom giu 04, 2006 10:06 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: California 1000
Ex Nevada - Località: Cecina LI
Re: progressi nei veicoli elettrici
Alla fine qualcosa bisogna studiare...(anche per la sicurezza dei pedoni)
Un brevetto depositato negli Stati Uniti mostra una sorta di altoparlante collegato alla
trasmissione, per cercare di trasferire le sensazioni della velocità alla vecchia maniera.
Di certo anche i proprietari della Panda mettereranno la registrazione della Ferrari/Lamborghini...

Paolo
- Senzacatena
- Utente Registrato
- Messaggi: 123
- Iscritto il: sab apr 23, 2022 10:58 am
- La/le tua/e Moto Guzzi:: v9 bobber,trk251
Re: progressi nei veicoli elettrici
Certo, ricordo che da ragazzino sulla mia bici che immaginavo fosse una Guzzi, avevo risolto fissando del cartone sulla forcella che sfregando i raggi della ruota in movimento, “rombava” e gonfiava il mio ego, forse salvava anche i pedoni.

La moto migliore è quella che hai in mente, ma è diversa per ognuno.
- Cane
- Socio Tesserato 2022
- Messaggi: 48268
- Iscritto il: dom giu 04, 2006 10:06 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: California 1000
Ex Nevada - Località: Cecina LI
- age073
- Utente Registrato
- Messaggi: 10245
- Iscritto il: ven ago 11, 2006 1:04 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: 850 GT California targa oro, 1973
Kawasaki W650, 2003
Vespa 150 Lx, 2007
Mi-Val 125 Sport, 1954
Cimatti Bat Boy, 1973
ebbi pure una Suzuki Bandit 600, del 1995
ed ebbi anche una Gilera Arcore 125 "C", del 197boh - Località: Sunny Anconashire
Re: progressi nei veicoli elettrici
Cmq dite quello che vi pare ma io QUEL rombo.mp3 me lo metterei pure come sveglia...
primo ogni 4 gare, sul podio ogni 2, 1 mondiale ogni 3 anni: VALE 46!
- Senzacatena
- Utente Registrato
- Messaggi: 123
- Iscritto il: sab apr 23, 2022 10:58 am
- La/le tua/e Moto Guzzi:: v9 bobber,trk251
Re: progressi nei veicoli elettrici
Mi dispiace deludere gli alfisti, ne ho avute 2 di Fiat con marchio alfa, Gian Filippo Imparato che non mi sembra nato ad Arese, deve dichiarare cose e uniformarsi al trend, ma nel caso di specie può stare abbastanza tranquillo, Alfa Romeo, riposa in pace da tempo.Nello ha scritto: ↑mar gen 24, 2023 10:35 pm Il CEO Jean-Philippe Imparato è categorico: "senza elettrico Alfa Romeo è morta"
Il discorso poi si è spostato, inevitabilmente, sulla questione dell'elettrico. E qui il CEO lancia una frecciatina agli irriducibili "alfisti" e sostenitori ad oltranza del motore endotermico: "Le persone devono capire una cosa. Se nel 2021 non avessimo preso la decisione di passare all’elettrico e di puntare sul software, Alfa Romeo non avrebbe superato il traguardo del 2023".
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-ele ... 13464.html
N
La moto migliore è quella che hai in mente, ma è diversa per ognuno.
- Senzacatena
- Utente Registrato
- Messaggi: 123
- Iscritto il: sab apr 23, 2022 10:58 am
- La/le tua/e Moto Guzzi:: v9 bobber,trk251
Re: progressi nei veicoli elettrici
I mezzi elettrici possono essere costruiti e usati nella misura in cui progressivamente affiancando i mezzi tradizionali, non arrechino danni al mercato e disagi all’utenza. Le politiche attuali, mi riferisco a tutta l’Europa sono scollate dalla realtà oggettiva. Probabilmente sbaglierò e sarò smentito dai fatti, anzi da una parte me lo auguro perché se così non dovesse essere vivremo un dramma economico che ci eliminerà più velocemente di quello climatico.
La moto migliore è quella che hai in mente, ma è diversa per ognuno.
- Cane
- Socio Tesserato 2022
- Messaggi: 48268
- Iscritto il: dom giu 04, 2006 10:06 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: California 1000
Ex Nevada - Località: Cecina LI
Re: progressi nei veicoli elettrici
Stai dicendo quello che il CEO Toyota dice da mesi...Senzacatena ha scritto: ↑mar gen 24, 2023 11:16 pm I mezzi elettrici possono essere costruiti e usati nella misura in cui progressivamente affiancando i mezzi tradizionali, non arrechino danni al mercato e disagi all’utenza. Le politiche attuali, mi riferisco a tutta l’Europa sono scollate dalla realtà oggettiva. Probabilmente sbaglierò e sarò smentito dai fatti, anzi da una parte me lo auguro perché se così non dovesse essere vivremo un dramma economico che ci eliminerà più velocemente di quello climatico.

Paolo
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 7917
- Iscritto il: lun feb 05, 2007 1:49 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: - V7 '73 -
- Località: Brescia
- Senzacatena
- Utente Registrato
- Messaggi: 123
- Iscritto il: sab apr 23, 2022 10:58 am
- La/le tua/e Moto Guzzi:: v9 bobber,trk251
Re: progressi nei veicoli elettrici
Mi viene in mente un altro ambito che pure interessa miliardi di dollari di fatturato e che nel campo dell’intrattenimento ha superato anche il cinema, è il gaming o meglio i videogiochi!
Anche in questo ambito si sta cercando di convincere l’utenza che il futuro sia la realtà virtuale. Ora senza che vi elenchi il nome di alcuni colossi dell’intrattenimento, sono stati investiti miliardi in software e hardware specifici, ma il ritorno non c’è stato tranne per una nicchia di utenti enthusiast. Altro tentativo che dopo tre anni circa è stato dichiarato fallimentare e proprio ieri concluso, è l’esperimento di Google Stadia, una piattaforma online che consentisse di videogiocare in streaming senza bisogno di hardware e software locali (console e disco).
Beh! Google ci ha creduto, ha promosso incentivato ed investito cifre ragguardevoli ed ora ha rimborsato chi si era abbonato al servizio.
Al lancio di queste piattaforme c’erano come sempre gli scettici e coloro che illuminati credevano non ci fosse un altro futuro possibile, poi però il mercato ha premiato la distribuzione e i servizi tradizionali che affondano le proprie radici alla fine degli anni 70.
Il fallimento di queste proposte è da ricercarsi nei disagi che queste modalità innovative avevano rispetto ai reali vantaggi che venivano pubblicizzati.
Quando la massa ne ha preso coscienza non c’è stato modo di convincerla ad un ripensamento ed ecco la bocciatura. L’unico modo per invertire la situazione sarebbe stato un obbligo,ma non è questo un campo dove sia possibile introdurre un’emergenza per giustificarlo.
Nell’ ambito dei veicoli elettrici,la situazione al livello di mercato è molto simile, la differenza la fanno gli attori che lo regolamentano forzando in una unica direzione ideologica e non ideale.
Anche in questo ambito si sta cercando di convincere l’utenza che il futuro sia la realtà virtuale. Ora senza che vi elenchi il nome di alcuni colossi dell’intrattenimento, sono stati investiti miliardi in software e hardware specifici, ma il ritorno non c’è stato tranne per una nicchia di utenti enthusiast. Altro tentativo che dopo tre anni circa è stato dichiarato fallimentare e proprio ieri concluso, è l’esperimento di Google Stadia, una piattaforma online che consentisse di videogiocare in streaming senza bisogno di hardware e software locali (console e disco).
Beh! Google ci ha creduto, ha promosso incentivato ed investito cifre ragguardevoli ed ora ha rimborsato chi si era abbonato al servizio.
Al lancio di queste piattaforme c’erano come sempre gli scettici e coloro che illuminati credevano non ci fosse un altro futuro possibile, poi però il mercato ha premiato la distribuzione e i servizi tradizionali che affondano le proprie radici alla fine degli anni 70.
Il fallimento di queste proposte è da ricercarsi nei disagi che queste modalità innovative avevano rispetto ai reali vantaggi che venivano pubblicizzati.
Quando la massa ne ha preso coscienza non c’è stato modo di convincerla ad un ripensamento ed ecco la bocciatura. L’unico modo per invertire la situazione sarebbe stato un obbligo,ma non è questo un campo dove sia possibile introdurre un’emergenza per giustificarlo.
Nell’ ambito dei veicoli elettrici,la situazione al livello di mercato è molto simile, la differenza la fanno gli attori che lo regolamentano forzando in una unica direzione ideologica e non ideale.
La moto migliore è quella che hai in mente, ma è diversa per ognuno.
- Eorl
- Utente Registrato
- Messaggi: 10232
- Iscritto il: ven set 08, 2006 4:59 pm
Re: progressi nei veicoli elettrici
e secondo te chi mette al polso un Vacheron Constantin lo fa per sapere l'ora?Senzacatena ha scritto: ↑mar gen 24, 2023 10:11 pm Trovo patetico il fatto che i marchi più iconici, la cui identità si fonda sulla creazione di mezzi che emozionano al livello sensoriale, non abbiano ancora compreso che sono destinati a morire per sempre. Il cambio di paradigma impone un nuovo concetto di mezzo di trasporto dove la guida è semiautonoma, il motore con caratteristiche di potenza e coppia assolutamente riproducibili da qualsiasi marchio, e il cliente non più un proprietario, piuttosto il fruitore di un servizio di mobilità in condivisione.

Ultima modifica di Eorl il mer gen 25, 2023 2:21 pm, modificato 1 volta in totale.
- Nello
- Socio Tesserato 2021
- Messaggi: 4286
- Iscritto il: lun ott 27, 2003 11:04 am
- Contatta:
Re: progressi nei veicoli elettrici
L'ho pensato anch'io, "non hanno un auto elettrica forse è una fake", ripensandoci, però, per per un azienda che deve gestire anche la contraffazione dei gadget forse è solo una precauzione sul copyright futuro. L'hanno portato loro il motore elettrico con la batteria in formula 1, lo porteranno anche in strada.
N
- age073
- Utente Registrato
- Messaggi: 10245
- Iscritto il: ven ago 11, 2006 1:04 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: 850 GT California targa oro, 1973
Kawasaki W650, 2003
Vespa 150 Lx, 2007
Mi-Val 125 Sport, 1954
Cimatti Bat Boy, 1973
ebbi pure una Suzuki Bandit 600, del 1995
ed ebbi anche una Gilera Arcore 125 "C", del 197boh - Località: Sunny Anconashire
Re: progressi nei veicoli elettrici
Bè eorl io però non comprerei una Ferrari se non potessi godere di uno dei loro motorazzi a benzina......
primo ogni 4 gare, sul podio ogni 2, 1 mondiale ogni 3 anni: VALE 46!
- TODD
- Utente Registrato
- Messaggi: 5546
- Iscritto il: mar mag 24, 2016 10:11 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Breva 1200
Re: progressi nei veicoli elettrici
meno male, credevo di essere l'unico a pensarla cosi...Senzacatena ha scritto: ↑mar gen 24, 2023 11:16 pm I mezzi elettrici possono essere costruiti e usati nella misura in cui progressivamente affiancando i mezzi tradizionali, non arrechino danni al mercato e disagi all’utenza. Le politiche attuali, mi riferisco a tutta l’Europa sono scollate dalla realtà oggettiva. Probabilmente sbaglierò e sarò smentito dai fatti, anzi da una parte me lo auguro perché se così non dovesse essere vivremo un dramma economico che ci eliminerà più velocemente di quello climatico.
l'anno prossimo cambio moto.....forse......
- Calidreaming
- Moderatore
- Messaggi: 15334
- Iscritto il: lun ott 27, 2003 1:29 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: ex Moto Guzzi GT850 1972
ex Moto Guzzi California Stone PIK Red Race 2003
ex Moto Guzzi Breva 1100 abs Rosso Rosso
Moto Guzzi V85 tt Rosso Kalahari "Euforia" - Località: La Spezia
- Contatta:
Re: progressi nei veicoli elettrici
Sei sicuro?
io amo a livello quasi pornografico il rombo di un V12 ma detto questo da una SuperCar quale può essere una Ferrari LaFerrari & C mi aspetto prima di tutto la prestazione massima possibile.
Quando ho visto su GranTour la Rimac stracciare in modo inverecondo sullo scatto una Aventador (non proprio l'ultima arrivata) sono rimasto basito, non l'ha passata l'ha proprio umiliata, se questo è il futuro delle supercar non vedo cosa ci sia di male.
Ovvio che il rombo di un V12 non sarà mai eguagliato, ma anche con le moto abbiamo ridotto e di che misura, il rombo dei motori eppure mi pare che siamo tutti qui e continuiamo a comprarle senza farci troppi problemi.
Si tratta di naturale evoluzione, metterci il rombo in mp3 pare anche a me una cagata di dimensioni bibliche, cercherei semmai il risultato opposto velocità pura senza alcun rumore quella si sarebbe la sfida
Guzzista!
- age073
- Utente Registrato
- Messaggi: 10245
- Iscritto il: ven ago 11, 2006 1:04 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: 850 GT California targa oro, 1973
Kawasaki W650, 2003
Vespa 150 Lx, 2007
Mi-Val 125 Sport, 1954
Cimatti Bat Boy, 1973
ebbi pure una Suzuki Bandit 600, del 1995
ed ebbi anche una Gilera Arcore 125 "C", del 197boh - Località: Sunny Anconashire
Re: progressi nei veicoli elettrici
Sicurissimo! Le prestazioni in assoluto mi interessano il giusto, dò più valore al coinvolgimento emotivo, alla sensazione di star effettivamente manovrando io la macchina, e per questo devo dire che meno intermediari ci sono tra il piede e il pedale è meglio è...
Umiliare un'altra macchina (o moto) invece non mi interessa proprio, non credo che le Supercar nascano per quello, io le volte che mi sono ingarellato con delle signore macchine (e moto) l'ho fatto per godermi la corsa e le sensazioni della guida, se arrivavi davanti meglio ma anche se arrivavo dietro vuoi mettere la figata di stare a quaranta centimetri da un dodici cilindri che apre tutto......fighissimo......!!!!!
Umiliare un'altra macchina (o moto) invece non mi interessa proprio, non credo che le Supercar nascano per quello, io le volte che mi sono ingarellato con delle signore macchine (e moto) l'ho fatto per godermi la corsa e le sensazioni della guida, se arrivavi davanti meglio ma anche se arrivavo dietro vuoi mettere la figata di stare a quaranta centimetri da un dodici cilindri che apre tutto......fighissimo......!!!!!
primo ogni 4 gare, sul podio ogni 2, 1 mondiale ogni 3 anni: VALE 46!